
A Somma Vesuviana parte la rassegna “Una Somma di Libri”: presentazione il 29 settembre al Castello D’Alagno - Ilvaporetto.com
L’evento di presentazione della prima edizione della rassegna “Una Somma di Libri” si terrà il 29 settembre 2024, alle 11:00 al Castello D’Alagno, a Somma Vesuviana. Questa rassegna si svolgerà da ottobre 2024 a giugno 2025 e includerà letture, dibattiti e incontri con autori, mirati a promuovere la cultura e la lettura nella comunità locale.
L’evento di presentazione al Castello D’Alagno
Domenica, 29 settembre 2024, il Castello D’Alagno di Somma Vesuviana ospiterà la presentazione della rassegna “Una Somma di Libri”. L’incontro sarà una speciale occasione per scoprire il programma dei diversi eventi che si svolgeranno dal prossimo ottobre fino a giugno dell’anno successivo. L’iniziativa è promossa dalla Cartolibromania, guidata da Imma Malva, e dal giornale Cultura A Colori, diretto da Sonia Sodano. Questo progetto culturale ha ricevuto il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Somma Vesuviana, sottolineando l’importanza della lettura e del dialogo culturale.
Durante la presentazione, sarà svelato il libro “I demoni di Pausilypon”, l’opera più recente dello scrittore Pino Imperatore, pubblicato da HarperCollins. L’evento prevede anche un’intervista con l’autore, condotta dalla direttrice di Cultura A Colori, Sonia Sodano, e darà spazio a letture da parte dei giovani talenti della Compagnia Teatrale Summa Villa, diretta da Maria Acanfora. L’evento non sarà solo culturale, ma offrirà anche un momento di aggregazione sociale, con la degustazione di prodotti gastronomici forniti da “Passion Coffee” di Massimo Di Virgilio.
L’incontro vedrà la partecipazione di importanti figure del panorama culturale e politico della regione, con l’obiettivo di creare un collegamento diretto tra l’arte e il territorio.
Il libro “I demoni di Pausilypon” di Pino Imperatore
“I demoni di Pausilypon”, l’ultima opera di Pino Imperatore, è un romanzo storico ambientato nel 22 a.C. e offre una narrativa coinvolgente e ricca di mistero. La storia comincia nella lussuosa villa di Publio Vedio Pollione, dove viene trovato il corpo di Lucio Popilio Lepido, un patrizio romano. Questo evento scatenante getta una luce inquietante su una serie di rapporti tra nobili romani, per cui si dipana un intrigo che trascina il lettore nella Neapolis dell’epoca.
La narrazione si sviluppa intorno all’indagine condotta da Virgilio, uno dei più grandi poeti dell’antica Roma, che decide di investigare sul misterioso omicidio. Assieme ai suoi collaboratori, Virgilio si imbatte in una rete di segreti, minacce e rapporti complessi che coinvolgono figure dal potere e dalla nobiltà romana. La storia non solo mette in risalto l’epoca storica di Virgilio, ma si districa anche in un’analisi socialmente critica delle dinamiche di potere del tempo, esplorando le relazioni tra schiavi e nobiltà.
Imperatore affronta con maestria temi complessi come la vita, la morte e il potere, mentre costruisce una storia avvincente e ricca di tensione. Questo romanzo rappresenta non solo un’opera di intrattenimento, ma anche una riflessione profonda sull’eredità letteraria di Virgilio.
La rassegna “Una Somma di Libri”
“Una Somma di Libri” si inserisce nel contesto del festival CulturalArt Fest, che dal 2017 promuove diverse forme d’arte nella regione. La rassegna è concepita come un evento di riferimento per l’editoria, in grado di portare a Somma Vesuviana autori, editori e appassionati di letteratura, creando un punto di incontro tra cultura e comunità.
Questo festival si propone di organizzare eventi mensili che alternano presentazioni di libri a incontri con autori e sessioni di lettura, coinvolgendo anche gruppi di lettura locali. La scelta di Somma Vesuviana come sede di questa rassegna riflette il desiderio delle organizzatrici di promuovere la lettura e l’amore per i libri nella loro città d’origine.
Con appuntamenti previsti fino a un massimo di due al mese, il festival intende attrarre un pubblico diversificato, dalle eccellenze editoriali ai gruppi di lettura, favorendo un dialogo culturale ricco e variegato. L’organizzazione ha anche in programma un programma itinerante che porterà gli eventi in vari luoghi di interesse culturale della cittadina, per massimizzare la partecipazione e coinvolgere attivamente la comunità.
In questo modo, “Una Somma di Libri” aspira a rinvigorire la cultura locale attraverso la letteratura, invitando tutti a scoprire e condividere la bellezza dei libri e delle storie che li animano.