
Uno scorcio sul centro storico di Matera al tramondo (Pixabay FOTO) - www.ilvaporetto.com
La Basilicata è una regione meravigliosa, ed è a pochi km dalle regioni del sud. Scopri tutti i motivi che te la faranno amare.
La Basilicata è una regione unica, ricca di storia, tradizioni e paessaggi naturali. Non possiamo non nominarla se pensiamo alle bellezze del Sud Italia.
È una terra di passaggio, posta tra Puglia, Campania e Calabria, e solamente viaggiando in treno o in macchina possiamo ammirare paesaggi e luoghi culturali straordinari.
Al confine con la Calabria possiamo ammirare il Monte Pollino, la vetta più alta del Sud Italia, o il suggestivo tempio di Metaponto nei pressi della strada statale 106.
È una terra affascinante e ricca di contrasti, dove storia, natura e modernità si incrociano. È il luogo ideale dove trascorrere un periodo di vacanza lontano dal trambusto.
A tu per tu con la natura
Ciò che colpisce maggiormente quando si visita la Basilicata è la natura, e per chi la ama, questa potrebbe essere la regione perfetta. È possibile visitare fitti boschi, antichi vulcani estinti e incontrare particolari animali, come gli alpaca. Potreste anche imbattervi in laboriose api che producono un miele buonissimo, o incontrare un maestoso lupo. Se poi volete qualcosa di meno imprevedibile, è possibile visitare fattorie e contesti rurali tutt’ora attivi, così da scoprire qualche segreto sulla produzione agricola.
Se invece siete amanti del mare, in Basilicata non manca nemmeno quello. La regione si affaccia sia sul Tirreno, seppur per un breve tratto, sia sullo Ionio, affacciandosi direttamente sul Golfo di Taranto. È possibile fare il bagno in acque cristalline, o affittare un’imbarcazione sperando di vedere qualche delfino, come è accaduto tempo fa a Maratea, dove sono stati avvistati delfini danzare. Vederli nel loro habitat è un’esperienza unica.

Tra cultura e tradizione
Non dimentichiamoci che la Basilicata è una regione ricca di storia e di cultura. Il Parco Nazionale del Pollino è rinomato, e offre la possibilità di immergersi nella natura grazie a percorsi in bicicletta o e-bike, o di visitare il Museo Naturalistico e Paleontologico del Pollino, dove potrete conoscere la storia e l’evoluzione geologica e naturale del territorio.
Se invece vi interessano soggetti più recenti, Matera fa al caso vostro. I famosi “Sassi”, case-grotte che si districano in stretti cunicoli, sono famosi in tutto il mondo e sono patrimonio dell’umanità. Ma è anche possibile fare qualcosa di più tranquillo, come una passeggiata nei parchi letterari che vi permetteranno di conoscere la vita e le opere dei poeti locali.