Cagliari si prepara ad affrontare la trasferta di domenica a Venezia senza il suo attaccante angolano, Luvumbo. Il giocatore si è infortunato durante il secondo tempo della partita contro l’Atalanta e ha già saltato il match di Coppa Italia contro la Juventus lo scorso martedì. Il club rossoblù deve ora trovare le migliori soluzioni per compensare la sua assenza in un incontro cruciale.
La situazione di Luvumbo
Luvumbo ha evidenziato il suo valore nel corso delle ultime partite, ma un infortunio lo tiene lontano dal campo. Oggi, il giocatore ha svolto un lavoro personalizzato, segno che il suo recupero richiederà del tempo. Sarà fondamentale per Cagliari monitorarne il recupero, in particolare in vista della prossima partita in casa contro l’Inter, prevista per sabato 28 dicembre. La sua assenza si fa sentire, e ora il tecnico Nicola deve fare i conti con il vuoto lasciato da questo attaccante, che ha dimostrato di saper incidere nel gioco della squadra.
Durante questi giorni di allenamento, Luvumbo è rimasto limitato a esercizi specifici, con il suo ritorno all’attività agonistica non ancora definito. Questo porta a immagini di una squadra che, purtroppo, deve rivedere i propri piani e strategie in vista del match contro il Venezia. La direzione tecnica del Cagliari cercherà di trovare la giusta forma per affrontare al meglio l’impegno, sperando di riavere Luvumbo il prima possibile.
Le scelte di Nicola
Con l’assenza di Luvumbo, il tecnico Nicola ha alcune alternative da considerare per la formazione da schierare a Venezia. Una delle opzioni più accreditate è quella di utilizzare una formazione a due punte, inserendo Lapadula al fianco di Piccoli. Questa scelta potrebbe offrire una maggiore solidità offensiva, specialmente in un match dove la squadra avrà bisogno di fare punti.
Un’altra possibilità è quella di mantenere il collaudato schema 4-2-3-1, con la fascia sinistra che di solito è occupata da Luvumbo. In questo caso, Nicola ha a disposizione diverse soluzioni, tra cui Augello e Felici. Quest’ultimo, in particolare, ha caratteristiche che potrebbero andare bene per sostituire l’angolano, portando dinamismo e freschezza alla manovra offensiva.
In una formazione a trequartisti, il tecnico dovrà anche decidere chi affiancare a Piccoli in attacco. Nicola potrebbe esplorare un assetto che possa garantire la giusta copertura a centrocampo, puntando su Adopo e Makoumbou, così come rilanciando Viola per supportare le punte. È un momento di grande lavoro e strategie per il tecnico, che desidera ritornare a ottenere punti fondamentali per la classifica.
Il recupero della difesa
Una nota positiva per il Cagliari è il rientro di Mina e Luperto al centro della difesa, i quali torneranno a occupare i loro posti dopo la trasferta con la Juventus. La loro presenza sarà fondamentale per ridurre il numero di reti subite, qualche cosa di cruciale per ottenere risultati da qui in avanti. Palomino e Wieteska, che avevano giocato in Coppa Italia, dovranno dunque cedere il posto per permettere alla squadra di tornare alle sue dinamiche difensive più consolidate.
La trasferta di Cagliari a Venezia rappresenta una sfida importante in un periodo delicato del campionato. Ogni punto sarà prezioso e la squadra cercherà di affrontare il match con determinazione. Con una rosa da adattare e nuove opzioni da esplorare, l’allenatore sarà chiamato a trovare il giusto equilibrio per consentire alla squadra di riprendere a far punti e risalire in classifica.