In un’atmosfera magica e suggestiva, Cervino si appresta ad accogliere la seconda edizione del Presepe Vivente, un’iniziativa che promette di incantare visitatori da ogni angolo della regione. Durante il weekend del 21 e 22 dicembre, dalle ore 18 alle 22, il borgo sarà trasformato in un palcoscenico che farà rivivere le tradizioni natalizie attraverso un ricco programma di eventi, mostre e rappresentazioni.
Presentazione ufficiale del presepe vivente
L’evento è stato presentato ufficialmente in una conferenza stampa a cui hanno partecipato figure importanti della comunità, tra cui il sindaco Giuseppe Vinciguerra, la consigliera delegata alla Cultura e allo Spettacolo Rosalinda Razzano e altri membri significativi dell’associazione CerMes For Arte e Cultura. Queste personalità hanno illustrato il programma che si snoderà lungo le vie del paese, esprimendo entusiasmo per un’iniziativa che unisce non solo i residenti, ma anche i tanti visitatori che accorreranno per vivere un’esperienza unica.
Quest’anno, il Presepe Vivente si sviluppa su un percorso che attraversa l’epoca romana, il Settecento e l’età contemporanea, permettendo ai partecipanti di immergersi in un viaggio attraverso il tempo. Un cammino di oltre un chilometro costellato di 55 punti d’interesse, dove oltre 300 figuranti daranno vita a scene suggestive, rappresentando antichi mestieri e tradizioni. L’ingresso al percorso avverrà attraverso via Roma, per poi proseguire lungo via Toniolo fino al affascinante scenario di Tre Croci.
Un viaggio sensoriale tra sapori e tradizione
Il Presepe Vivente non si limita a una mera rappresentazione. Durante le due serate, i visitatori potranno gustare i prodotti tipici del territorio in una zona food allestita con 13 stand. Qui, ristoratori locali e regionali prepareranno piatti tipici sul posto, offrendo un’esperienza culinaria in grado di deliziare i sensi. Tra i nomi presenti ci sono Cillo Grill & Barbecue, Pizzeria Il Monfortino e Trattoria CasaRosa, solo per citarne alcuni.
I prodotti in vendita saranno una vera e propria celebrazione della gastronomia locale, con pasta, pane, formaggi, salumi e dolci che raccontano le tradizioni culinarie di Cervino. Non mancheranno neppure le caldarroste, il vino, il miele artigianale e l’olio extravergine d’oliva, tutti elementi che contribuiranno a rendere il Presepe Vivente un evento indimenticabile.
Il connubio tra il gusto e la rievocazione storica promuove un’esperienza multisensoriale dove i profumi del cibo si mescolano alla magia del Natale, creando un’atmosfera unica e accogliente.
Un programma di intrattenimento per tutte le età
Gli organizzatori del Presepe Vivente hanno annunciato anche la presenza di ospiti speciali e artisti che si misceleranno tra gli spettatori. Nella corte degli artisti, performer e musicisti daranno vita a spettacoli che animeranno le serate, tra cui le performance di artisti locali di richiamo come Tommaso Primo, Vesuviano e Eugenio Bennato.
Le attività di intrattenimento si integrano perfettamente con le rappresentazioni sceniche, offrendo momenti di coinvolgimento per tutti. Le famiglie, i bambini e gli adulti potranno vivere un’atmosfera di festa che richiama i valori di condivisione e comunità tipici del Natale.
L’impegno della comunità e della cultura locale
Il successo del Presepe Vivente si deve all’impegno collettivo dell’intera comunità di Cervino. Gli organizzatori hanno sottolineato il lavoro di squadra che ha reso possibile l’allestimento di un evento di così grande portata. L’intento non è solo quello di intrattenere, ma anche di valorizzare il territorio e le sue potenzialità.
La manifestazione rappresenta un’opportunità di promozione della cultura locale, collegando tradizioni storiche con l’attualità e consolidando il legame con il territorio. La presenza di visitatori da tutta la regione è un chiaro segno dell’interesse che suscita, testimoniando il riconoscimento del valore culturale e sociale che il Presepe Vivente porta con sé.
Per partecipare al Presepe Vivente, è richiesto un contributo d’ingresso di 4 euro, acquistabile sul sito ufficiale o presso la biglietteria. Un piccolo investimento per un’esperienza che promette di rimanere nel cuore di quanti vi parteciperanno.