
Uno dei tipici mercatini natalizi a Napoli (grandecampania.it FOTO) - www.ilvaporetto.com
Se nel periodo di Natale hai deciso di visitare Napoli, allora devi sapere che ci tantissime cose da fare, e molti luoghi da visitare.
In questo periodo, soprattutto nel mese di dicembre, ci facciamo travolgere dal calore delle feste natalizie, organizzando anche viaggi a tema, in luoghi che possano permetterci di respirare un po’ di aria che solo le festività invernali riescono a regalare.
Un posto suggestivo e alla portata di tutti, è naturalmente Napoli. La città partenopea, infatti, nel periodo natalizio è invasa da eventi culturali di ogni tipo, con i vicoli storici che si riempiono di colori, musica e prodotti tipici.
Sarà possibile visitare i mercatini e i presepi passeggiando tra gli illuminati vicoli, e magari degustando qualche dolce locale.
Naturalmente, non dobbiamo dimenticarti che molte chiese e luoghi di culto offrono la possibilità di beneficiare delle funzioni religiose, come la messa di Natale.
Presepi, mercatini e tanto buon cibo
Il Natale è alle porte e Napoli, come ogni anno, si prepara con l’allestimento dei mercatini e dei presepi. Una tappa obbligata, forse la più famosa, è San Gregorio Armeno, la via dei presepi per eccellenza. Qui, gli artigiani locali, creano a mano tante statuine uniche del loro genere. Alcune sono prettamente natalizie, altre un po’ particolari. Come quelle che rappresentano personaggi storici, politici e dello spettacolo. Molto importante è anche il Presepe Cuciniello, custodito all’interno della Certosa di San Martino. Quest’opera settecentesca è composta da circa 800 pezzi.
Se invece avete voglia di fare un giro tra i mercati natalizi, ne troverete tantissimi, dal Vomero ai piccoli borghi. Potrete assaggiare dolci tradizionali come i mustaccioli e e gli struffoli, ma anche piatti tipici della cultura napoletana. Esistono anche tour gastronomici dove sarà possibile assaggiare, per esempio, la pizza fritta la Vigilia di Natale.

Tra cultura e spiritualità
Napoli è una città ricca di cultura e arte, infatti il Teatro San Carlo, il più antico teatro lirico d’Europa, offre una un programma ricchissimo di classici natalizi come Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, e altre opere legate a questa festività. Ma anche una passeggiata può essere indimenticabile, infatti da Piazza del Plebiscito al lungomare, ma anche tra i vari quartieri, i suggestivi scorci sono ricchi di luminarie.
Naturalmente, non può mancare la Messa di Natale al Duomo di Napoli, una struttura imponente e maestosa che ospita celebrazioni ricche di spiritualità. In questo periodo le strade sono intrise di arte, spiritualità e tradizione, una gioia per gli occhi e per il resto dei sensi. Il Natale a Napoli è un’esperienza unica.