Esiste un treno che collega Napoli alla Reggia di Caserta; un treno speciale, che ci riporta all’epoca borbonica e al suo sfarzo.
La città di Caserta è dopo Napoli la città più importante della Campania. Essa è conosciuta in tutto il mondo per il suo palazzo reale (la famosa Reggia), voluto dalla famiglia Borbone e capolavoro dell’architetto Luigi Vanvitelli.
Ispirata a Versailles, la Reggia di Caserta è simbolo di potere e grandezza, con grandi residenze reali, parchi maestosi e pittoreschi corsi d’acqua.
Questa splendida dimora, una volto luogo di vita cortigiana così come il suo modello francese, è oggi patrimonio mondiale UNESCO ed è un perfetto connubio tra storia, arte e natura.
Con un treno è possibile collegare Napoli alla Reggia di Caserta: ma percorrerli a bordo di un treno storico, rende la scoperta davvero emozionante e senza tempo.
Viaggiare in un’epoca passata
Volendo immergerci nell’esperienza di un viaggio in treno storico da Napoli alla Reggia di Caserta, iniziamo un breve viaggio di meno di 30 chilometri che ci fa immergere nell’atmosfera di un’epoca passata. Il viaggio si svolge a bordo di vagoni ferroviari italiani d’epoca, tra cui le carrozze Centoporte e Corbellini degli anni ’30 e ’50. Queste carrozze erano dotate di panche in legno e poggiatesta semplici ma funzionali. Questo viaggio non è però solo un viaggio come tutti gli altri, ma un vero e proprio salto nel passato, lungo la stessa strada percorsa dai Borbone durante il loro regno. Dai finestrini del treno si può ammirare la vista panoramica della città di Napoli che si allontana e quella di Caserta che si avvicina, creando un’esperienza che unisce storia, modernità e paesaggio.
Genio dell’architettura e della natura
Questo suggestivo viaggio nel tempo giunge al termine con l’arrivo alla Reggia di Caserta, nota anche come la “Versailles italiana” per la sua somiglianza con il celebre palazzo francese. Questo straordinario complesso monumentale, progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli, affascina con la sua imponenza e armonia. La visita inizia dai magnifici appartamenti reali, ricchi di dettagli artistici e architettonici e che testimoniano il lusso della corte borbonica. Oltre il portico centrale dell’edificio si trova il magnifico Parco Reale, dominato da un corso d’acqua lungo tre chilometri. Cascate, fontane e sculture adornano questo percorso, offrendo splendide viste sull’intero edificio.
Il genio di Vanvitelli è evidente nell’equilibrio tra architettura e natura, che conferisce al palazzo un aspetto armonioso e imponente. Il complesso è un capolavoro di geometria e simmetria, che si fonde perfettamente con il paesaggio circostante e offre ai visitatori un’esperienza unica. Partendo a bordo di un treno storico e terminando nel magnifico Palazzo Reale, questo viaggio è dunque un’occasione straordinaria per esplorare un simbolo del patrimonio culturale italiano!