Franco Baresi, tutto su di lui: età, altezza, moglie, fidanzata, figli, origini

Franco Baresi, uno dei più grandi difensori italiani di tutti i tempi, è un uomo di famiglia. Ha sposato Veronica Carminati nel 1988 e insieme hanno tre figli: Alessandro, Giorgia e Riccardo. La coppia è stata unita per oltre trent’anni e hanno dimostrato di essere una delle coppie più stabili e felici nel mondo del calcio.

Franco Baresi: moglie, fidanzata e figli

Veronica Carminati è stata una presenza costante nella vita di Baresi sin dai suoi giorni da calciatore. È stata al suo fianco durante i momenti più importanti della sua carriera e lo ha sostenuto in ogni occasione. È una donna riservata, ma molto attenta alla sua famiglia. Non è coinvolta nel mondo del calcio, preferendo rimanere lontana dalle luci della ribalta.

I tre figli di Baresi sono cresciuti sotto l’ala protettiva dei loro genitori. Alessandro, il primogenito, ha seguito le orme di suo padre nel calcio. Ha giocato come difensore nel Milan Primavera, la squadra giovanile del Milan, ma ha deciso di lasciare il calcio professionistico per concentrarsi sugli studi universitari.

Giorgia, la figlia di mezzo, ha invece scelto un percorso diverso. Si è laureata in Giurisprudenza e lavora come avvocato. Nonostante la sua carriera legale, Giorgia è sempre stata vicina al calcio, supportando suo padre e partecipando attivamente alle attività della famiglia.

Riccardo, il più giovane dei tre figli, è ancora agli inizi della sua carriera. Ha dimostrato un grande interesse per il calcio, ma al momento si sta concentrando sugli studi. È ancora incerto se seguirà le orme di suo padre nel calcio professionistico.

Baresi ha sempre messo la sua famiglia al primo posto, anche durante la sua carriera calcistica. Ha sempre trovato il tempo per trascorrere con i suoi cari, nonostante gli impegni legati al calcio. La sua famiglia è stata una fonte di ispirazione e motivazione per lui, e il suo amore per loro è evidente in tutto ciò che fa.

Franco Baresi: origini

Franco Baresi è nato il 8 maggio 1960 a Travagliato, in provincia di Brescia. È cresciuto in una famiglia di appassionati di calcio, con suo padre Giuseppe che giocava come difensore nella squadra locale. Fin da giovane, Baresi ha dimostrato un grande talento nel calcio e ha iniziato a giocare nelle squadre giovanili del Travagliato.

Il suo talento non è passato inosservato e nel 1977 è stato notato dagli osservatori del Milan, che lo hanno invitato a unirsi alla loro squadra giovanile. Baresi ha accettato l’offerta e ha iniziato la sua carriera professionistica nel Milan.

Il suo talento e la sua dedizione al gioco lo hanno reso uno dei migliori difensori italiani di tutti i tempi. È noto per la sua abilità nel leggere il gioco, nella marcatura stretta degli avversari e nella sua capacità di anticipare i movimenti degli attaccanti. Era un difensore completo, in grado di fermare anche i giocatori più abili e pericolosi.

Franco Baresi: curiosità

Oltre alla sua carriera calcistica, Franco Baresi ha molte altre passioni e interessi. È un amante degli animali e ha un cane di nome Max, che è diventato un membro molto amato della sua famiglia. Baresi è anche un appassionato di musica e suona la chitarra. Spesso si rilassa suonando la sua chitarra dopo una lunga giornata di allenamenti o partite.

Baresi è anche coinvolto in attività di beneficenza. È un ambasciatore dell’UNICEF e ha lavorato attivamente per promuovere i diritti dei bambini in tutto il mondo. Ha donato generose somme di denaro per sostenere progetti educativi e di salute per i bambini meno fortunati.

In conclusione, Franco Baresi è una leggenda del calcio italiano. La sua carriera è stata caratterizzata da successi, ma è la sua umiltà e il suo amore per la famiglia che lo hanno reso un vero esempio per i giovani calciatori di tutto il mondo. È un uomo di principi e valori, e il suo impegno nel calcio e nella sua famiglia rimarrà per sempre nella storia del calcio italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *