Gae Aulenti, tutto su di lei: età, altezza, marito, fidanzato, figli, origini

Gae Aulenti, nata Gaetana Aulenti, è stata una delle più importanti architette e designer italiane del XX secolo. Nata il 4 dicembre 1927 a Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine, Gae Aulenti ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’architettura, del design e dell’arte. Ma chi sono stati i suoi compagni di vita?

Gae Aulenti: marito, fidanzato e figli

Gae Aulenti è stata sposata due volte nella sua vita. Il suo primo matrimonio è stato con Luigi Aulenti, un ingegnere con il quale ha condiviso gran parte della sua carriera e con cui ha avuto due figli. Luigi Aulenti è stato un grande sostegno per Gae, supportandola nel suo lavoro e nella sua ricerca artistica. La coppia ha lavorato insieme su numerosi progetti, tra cui la ristrutturazione della Stazione di Milano Centrale, uno dei lavori più celebri di Gae Aulenti.

Dopo la morte di Luigi Aulenti, Gae ha incontrato il suo secondo marito, Aldo Rossi, anch’egli un importante architetto italiano. La coppia ha condiviso una profonda passione per l’architettura e l’arte, e ha continuato a lavorare insieme su progetti di grande rilievo.

Gae Aulenti ha avuto anche una relazione sentimentale con il noto designer italiano Ettore Sottsass, fondatore del movimento Memphis. Questa relazione ha avuto un grande impatto sulla sua carriera, portandola ad esplorare nuove forme e stili nel suo lavoro. Gae e Ettore hanno lavorato insieme su diversi progetti, tra cui il celebre vaso “Pilastro” che è diventato un’icona del design italiano.

Gae Aulenti ha avuto due figli dal suo primo matrimonio, entrambi seguendo le sue orme nel mondo dell’arte e del design. Il suo primo figlio, Lorenzo Aulenti, è un noto architetto e designer italiano, mentre sua figlia, Silvia Aulenti, è una rinomata artista visiva. Entrambi i figli di Gae hanno ereditato la passione e il talento artistico dalla madre e hanno contribuito in modo significativo al panorama artistico italiano.

Gae Aulenti: origini

Gae Aulenti è nata il 4 dicembre 1927 a Palazzolo dello Stella, un piccolo comune in provincia di Udine. Sin da giovane, ha dimostrato un grande interesse per l’arte e l’architettura, che l’ha portata a studiare all’Università di Milano, dove si è laureata in architettura nel 1954.

Le origini di Gae Aulenti sono legate alla sua terra d’origine, il Friuli-Venezia Giulia, una regione ricca di storia e cultura. Questa ricchezza culturale ha avuto un forte impatto sul suo lavoro, influenzando il suo stile e la sua visione artistica.

Durante la sua carriera, Gae Aulenti ha viaggiato molto e ha lavorato in diverse città del mondo, tra cui Parigi, New York e Tokyo. Queste esperienze internazionali hanno arricchito il suo bagaglio culturale e le hanno permesso di scoprire nuove influenze e tendenze nel campo dell’architettura e del design. Tuttavia, le sue radici sono sempre rimaste profondamente radicate nel Friuli-Venezia Giulia, che ha continuato a considerare la sua casa.

Gae Aulenti: curiosità

Gae Aulenti era una donna di grande personalità e carisma, con una passione contagiosa per il suo lavoro. Era conosciuta per il suo stile unico e originale, che ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’architettura e del design.

Una delle curiosità più interessanti su Gae Aulenti è il suo amore per il caffè. Era una grande appassionata di questa bevanda e spesso si diceva che il suo studio fosse invaso dall’aroma del caffè appena fatto. Questo amore per il caffè si rifletteva anche nei suoi progetti, come ad esempio nella sua famosa lampada “Pipistrello”, ispirata alla forma di un calice di caffè.

In conclusione, Gae Aulenti è stata una figura straordinaria nel mondo dell’architettura e del design. La sua passione, il suo talento e la sua determinazione l’hanno resa una delle più grandi architette del XX secolo. Le sue opere sono un’ispirazione per generazioni di artisti e designer e il suo lascito continuerà a vivere nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *