Giorgio Almirante è stato un politico italiano, noto per la sua lunga carriera nel Movimento Sociale Italiano (MSI) e nel suo successore, il Movimento Sociale-Fiamma Tricolore. Nato il 27 giugno 1914 a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, Almirante è stato una figura controversa nella politica italiana del dopoguerra.
Giorgio Almirante: moglie, fidanzata e figli
Giorgio Almirante: origini

Giorgio Almirante proveniva da una famiglia di origini modeste. Suo padre, Giovanni Almirante, era un impiegato comunale, mentre sua madre, Maria Luisa Zallocco, era casalinga. Giorgio era il maggiore di tre fratelli e trascorse la sua infanzia nella sua città natale, Salsomaggiore Terme.
Fin da giovane, Almirante dimostrò interesse per la politica e si avvicinò al movimento fascista italiano. Durante gli anni dell’adolescenza, si unì all’Organizzazione Nazionale Fascista degli Studenti, dimostrando un’immediata affinità con le idee e i principi del regime fascista di Benito Mussolini.
Dopo aver completato gli studi, Almirante si trasferì a Roma per frequentare l’Università La Sapienza, dove si laureò in giurisprudenza. Durante gli anni universitari, continuò ad essere attivo nel movimento fascista e divenne uno dei leader studenteschi del regime. La sua carriera politica prese una svolta significativa quando nel 1938 fu nominato segretario provinciale del Partito Nazionale Fascista a Parma.
Giorgio Almirante: curiosità
Oltre alla sua carriera politica, Giorgio Almirante aveva anche alcune curiosità e passioni che contribuivano a renderlo una figura interessante e complessa.
Almirante era un appassionato lettore e amante della cultura italiana. Amava la poesia, in particolare quella di Gabriele D’Annunzio, e leggeva molti libri sulla storia e la politica italiana. Era conosciuto per le sue citazioni e riferimenti letterari durante i suoi discorsi politici, che spesso dimostravano la sua profonda conoscenza della letteratura italiana.
Un’altra curiosità su Almirante era la sua passione per la musica. Era un abile pianista e suonava regolarmente il pianoforte per rilassarsi e per riflettere. Amava la musica classica, ma apprezzava anche altri generi musicali come il jazz e il rock. La sua passione per la musica lo portò a frequentare spesso concerti e a collezionare vinili.
In conclusione, Giorgio Almirante è stato una figura complessa e controversa nella politica italiana del dopoguerra. Le sue origini umili e il suo precoce coinvolgimento nel movimento fascista italiano hanno contribuito a plasmare la sua carriera politica. Oltre alla politica, Almirante aveva anche alcune curiosità e passioni che lo rendevano una figura interessante e complessa. La sua passione per la cultura italiana e la musica lo hanno reso un individuo versatile e colto.