
Gran Carnevale Maiorese 2025: Presentati i Temi e le Opere dei Carri Allegorici - Ilvaporetto.com
Il Gran Carnevale Maiorese, uno degli eventi più attesi della Costiera Amalfitana, si prepara a celebrare la sua 51esima edizione dal 23 febbraio al 9 marzo 2025. Con il tema centrale di «La Meraviglia», il Carnevale rappresenta un’occasione unica per scoprire la creatività di artigiani e artisti della zona. Questo evento, caratterizzato da sfilate spettacolari e opere monumentali realizzate in cartapesta, attira ogni anno migliaia di visitatori, consolidando il suo ruolo fondamentale come attrattore turistico e culturale per Maiori.
Il tema della meraviglia e le sfilate
Il tema «La Meraviglia» sarà il fulcro dell’edizione 2025 del Gran Carnevale Maiorese, promettendo di dare vita a un’esperienza visiva straordinaria. Le sfilate si snodano lungo il lungomare di Maiori, dove i carri allegorici, frutto del lavoro dei maestri cartapestai, stupiranno i partecipanti con la loro grandezza e originalità. Le quattro sfilate, programmate per le tre settimane di festeggiamenti, offriranno momenti di gioia e festa, portando avanti la tradizione di un Carnevale che nel tempo ha guadagnato riconoscimenti e apprezzamenti sia a livello locale che nazionale.
Il direttore artistico Alfonso Pastore ha sottolineato come questa edizione rappresenterà una nuova tappa, dopo le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del Carnevale, con l’intento di aprire a immaginari e meraviglie che possano sorprendere il pubblico. La meraviglia, infatti, non è solo un tema, ma un invito a esplorare la creatività e l’ingegno degli artisti di Maiori, i quali metteranno in mostra i loro progetti inediti e innovativi.
Presentazione dei bozzetti e degli artisti
La presentazione ufficiale dei bozzetti dei carri allegorici avrà luogo il 23 novembre, presso il Palazzo Mezzacapo, trasformando l’evento in un’occasione di incontro tra artisti e pubblico. I bozzetti rappresentano l’anteprima delle grandi opere che sfileranno durante il Carnevale, evidenziando il talento e la visionarietà dei maestri cartapestai. Durante la cerimonia, il noto attore napoletano Lino D’Angiò guiderà la presentazione, che sarà trasmessa in diretta sulle piattaforme social del Carnevale, aumentando così l’accessibilità e la partecipazione da parte degli appassionati anche al di fuori di Maiori.
In aggiunta alla presentazione dei bozzetti, il pubblico potrà assistere alla proiezione del docufilm «Passione senza tempo. 50 anni di Carnevale a Maiori», un prodotto che racconta la storia e l’evoluzione del Carnevale, evidenziando le esperienze di costruttori, coreografi e tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione.
La tradizione del trofeo e il legame con il passato
Uno degli aspetti più affascinanti del Gran Carnevale Maiorese è la tradizione del trofeo, che rappresenta un segno di riconoscimento per le squadre vincitrici. Nella presentazione sarà esposta la coppa assegnata al gruppo vincitore nell’ultima edizione, un trofeo simbolico creato negli anni ’80 dall’azienda autonoma soggiorno e turismo. Questa tradizione, rinnovata lo scorso anno, prevede che il trofeo venga passato ogni anno ai vincitori, celebrando così l’eccellenza e la competitività dei partecipanti.
L’evento culmina quindi nella celebrazione della creatività, della tradizione e della comunità, consolidando il legame tra passato e presente. L’importanza di mantenere viva la memoria del Carnevale e dei suoi protagonisti è essenziale per comprendere il valore culturale e sociale di questa manifestazione, portatrice di identità e orgoglio per la comunità maiorese. Con un panorama di eventi ricco di innovazione e tradizione, il Carnevale di Maiori si prepara a stupire ancora una volta il suo pubblico amante della festa e della cultura popolare.