La salute maschile è un argomento spesso trascurato, ma merita un’attenzione particolare, soprattutto in un contesto in cui la prevenzione gioca un ruolo fondamentale per garantire benessere futuro. Durante il convegno “S3 – Salute Sessuale SIA“, tenutosi a Milano, il dottor Ciro Basile Fasolo, direttore scientifico della rivista ‘Io uomo in salute‘ e esponente della Società Italiana di Andrologia, ha sottolineato l’importanza dei controlli e delle visite specialistiche nel corso della vita.
Perché è fondamentale controllarsi
Controllarsi regolarmente non deve essere visto come un obbligo, ma come un’opportunità per salvaguardare la propria salute. La prevenzione, chiarisce Basile Fasolo, è la chiave per evitare problematiche che potrebbero manifestarsi in futuro. Conoscere il proprio corpo e i segnali di eventuali anomalie è imprescindibile per ognuno, specialmente per gli uomini che spesso tendono a trascurare il tema della salute maschile.
La comunicazione gioca un ruolo cruciale in questo processo. È essenziale convincere la popolazione a non ignorare i sintomi e a rivolgersi ai professionisti. La Società Italiana di Andrologia si impegna a sensibilizzare su questi temi attraverso la rivista pubblicata sei volte all’anno. Le pubblicazioni affrontano argomenti di rilevanza contemporanea nel campo dell’andrologia, fornendo un’importante occasione di riflessione per i lettori.
Il costo della non prevenzione
“Prevenire non solo aiuta a migliorare la qualità della vita, ma riduce anche i costi economici che ricadono su pazienti e società,” afferma Basile Fasolo. Le patologie andrologiche, spesso sottovalutate, possono comportare spese considerevoli a lungo termine. Un approccio preventivo, che include visite regolari e stili di vita sani, aiuterà a ridurre l’incidenza di queste malattie, e quindi i costi associati. La consapevolezza e la preparazione possono incarnare le prime linee di difesa contro problematiche future.
La comunicazione su questi temi all’interno della società è essenziale. Si stima che molti uomini non conducono uno stile di vita adeguato né si sottopongono a controlli medici regolari, il che aumenta notevolmente il rischio di sviluppare malattie andrologiche. Le campagne di sensibilizzazione mirate possono contribuire a modificare questa tendenza e incoraggiare una maggiore partecipazione agli screening.
La visione futura della salute maschile
Il messaggio di Ciro Basile Fasolo va oltre il semplice invito alla prevenzione: si tratta di creare una cultura attenta alla salute maschile, con un forte accento sulla comunicazione e sulla condivisione delle conoscenze. La rivista ‘Io uomo in salute‘ non è solo un mezzo informativo, ma rappresenta un punto di riferimento per chiunque desideri approfondire la salute sessuale e andrologica.
Basile Fasolo punta su un futuro in cui tutti possano sentirsi liberi di parlare di problemi legati alla salute maschile e di chiedere aiuto. La sfida è quella di abbattere il muro del silenzio che spesso circonda l’andrologia e renderla un argomento di discussione comune. Solo così sarà possibile avvicinare sempre più uomini a controlli regolari e a comportamenti proattivi per il loro benessere.
Il convegno “S3 – Salute Sessuale SIA” si chiude domani, ma il messaggio di prevenzione in ambito andrologico deve continuare a rimanere al centro della discussione, garantendo la salute degli uomini oggi e nel futuro.