
La Silver Economy in Italia: Un Mercato in Crescita - IlVaporetto.com
La popolazione italiana sta invecchiando, portando con sé cambiamenti significativi nei consumi e nei servizi richiesti dal mercato. Le famiglie anziane, con un livello di spesa mensile mediamente più basso, destinano gran parte del loro budget a determinati settori chiave.
Tipologie di Consumi delle Famiglie Anziane
Dopo i trasporti, la voce di spesa più rilevante per le famiglie anziane è la salute, seguita dai servizi di cura alla persona e per la casa. Con l’aumentare dell’età crescono anche i costi per il lavoro domestico, che rappresentano una percentuale significativa del PIL italiano.
La Gestione della Casa e dell’Assistenza
Oltre alla salute, la gestione della casa e dell’assistenza diventano sempre più rilevanti con l’avanzare dell’età. I costi per il lavoro domestico e l’assistenza incidono in modo significativo sul budget delle famiglie anziane. Anche le spese per la riabilitazione e per le assicurazioni sanitarie hanno un peso notevole.
Appuntamento a Roma: Vesta – Lavoro di Cura e Silver Economy
L’evento “Vesta” a Roma, organizzato da Domina, sarà il luogo di confronto tra istituzioni, associazioni, aziende e startup sul tema del lavoro di cura e dell’assistenza alle persone anziane. Saranno approfonditi trend, dati e statistiche riguardanti la silver economy, con la partecipazione di importanti attori del settore a livello nazionale e internazionale.
Riflessioni sull’Invecchiamento della Popolazione
L’invecchiamento della popolazione comporta una serie di riflessioni sui cambiamenti dei consumi e sulle opportunità che la Silver Economy può offrire alle aziende. L’11 giugno a Vesta si discuterà su nuovi modelli di assistenza e cura, con la presentazione di proposte per le linee programmatiche del G7 sul lavoro domestico, un tema sempre più prioritario anche a livello politico.