
L'aumento dei costi sanitari dovuto alla complessità degli anziani - IlVaporetto.com
Influenza sul carico di lavoro e sui costi
La complessità dei pazienti anziani impatta notevolmente sul carico di lavoro delle strutture sanitarie, dando luogo a un aumento dei costi. In particolare, si è registrato un incremento del 13% per gli esami di laboratorio, del 23% per risonanze magnetiche, lastre e tac, e del 15% per i farmaci. Secondo il vicepresidente Simeu Beniamino Susi, tale aumento non dipende principalmente dall’incremento dei prezzi, ma piuttosto dall’aumento delle attività a causa della maggiore complessità clinica dei pazienti e della maggiore precisione nelle terapie.
Stazionamento in barella e attesa di ricovero
Il tempo trascorso in barella in attesa di un ricovero, chiamato stazionamento, è aumentato del 25%, passando da una media di 25 ore nel 2019 a 31 ore nel 2023. Questo prolungamento, come evidenzia il past president Simeu Salvatore Manca, riflette il disagio dei pazienti e l’impegno del personale sanitario, che si trova sempre più a dover fronteggiare nuove esigenze con risorse limitate. L’importanza di ridurre il tempo trascorso in barella emerge considerando le decine di milioni di ore di assistenza e cura dedicate a tale attesa.
Il fenomeno dei “frequent flyers”
Un aspetto rilevante è rappresentato dal numero di accessi ripetuti al Pronto Soccorso, fenomeno noto come “porta girevole”. Nel 2023, circa il 3,5% dei pazienti è stato più di 5 volte al Pronto Soccorso. Questi pazienti, definiti “frequent flyers”, includono persone senza fissa dimora, pazienti cronici, oncologici, geriatrici e anche pazienti psichiatrici, trovandosi spesso in una situazione di abbandono. Il Pronto Soccorso diventa così l’unico luogo che garantisce loro una qualche risposta alle necessità mediche.
La necessità di progetti e investimenti per il Pronto Soccorso
Chiamata all’azione
Il presidente Simeu, Fabio De Iaco, sottolinea la rilevanza dei dati che confermano la complessità della situazione dei Pronto Soccorso, indicati come specchio della sanità pubblica e unica risorsa in molte circostanze. De Iaco mette in evidenza l’urgenza di intervenire nell’ambito dell’emergenza, sottolineando la necessità di progetti mirati e investimenti adeguati. In un contesto dove si discute di profonde riforme per il sistema sanitario nazionale, i dati sull’emergenza urgenza sottolineano la richiesta di interventi mirati per garantire effetti concreti e soluzioni tempestive.