Mario Draghi, tutto su di lui: età, altezza, moglie, fidanzata, figli, origini

Mario Draghi è un economista e banchiere italiano, noto soprattutto per essere stato il presidente della Banca Centrale Europea dal 2011 al 2019 e per aver guidato il governo italiano dal 2021.

Mario Draghi: moglie, fidanzata e figli

Mario Draghi è sposato con Maria Serena Cappello, una donna discreta che ha scelto di rimanere lontana dai riflettori della politica e della finanza. La coppia si è conosciuta durante gli anni dell’università, quando entrambi frequentavano la facoltà di Economia a Roma. Sposi dal 1973, hanno avuto due figli Federica e Giacomo Draghi. La prima abita a Milano, dove è investment director di Genextra, società nel settore delle biotecnologie. Si è laureata alla Sapienza di Roma e ha conseguito un master alla Columbia business school.

 

Mario Draghi: origini

Mario Draghi è nato il 3 settembre 1947 a Roma, da genitori di origine siciliana. Suo padre, Carlo Draghi, era un banchiere e sua madre, Gilda Mancini, era una casalinga. Fin da giovane, Mario ha dimostrato una spiccata intelligenza e una grande passione per l’economia.

Dopo aver conseguito la laurea in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma, Draghi ha deciso di continuare gli studi all’estero. Ha ottenuto un dottorato di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli Stati Uniti, dove ha avuto modo di approfondire le sue conoscenze in campo economico.

Le sue competenze e il suo talento sono stati riconosciuti a livello internazionale, tanto che Draghi è stato chiamato a ricoprire importanti ruoli in istituzioni finanziarie di prestigio, come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale.

Mario Draghi: curiosità

Oltre alla sua carriera di successo nel campo dell’economia e della finanza, Mario Draghi ha anche dimostrato di avere diverse passioni e interessi al di fuori del suo lavoro.

Una delle sue passioni è la musica classica. Draghi è un grande appassionato di musica e suona il pianoforte sin da quando era ragazzo. È noto per aver partecipato a diversi concerti di beneficenza, suonando al pianoforte brani di compositori famosi come Mozart e Beethoven.

Un’altra curiosità riguarda la sua passione per la lettura. Draghi è un grande lettore e ama immergersi in libri di diversi generi, dalla letteratura classica alla saggistica economica. Si dice che abbia una vasta biblioteca personale, che continua ad arricchire con nuovi titoli.

Inoltre, Draghi è un grande appassionato di sport. È un tifoso sfegatato della squadra di calcio della Roma, ma ama anche seguire altri sport, come il tennis e la Formula 1.

Mario Draghi è quindi non solo un economista di fama mondiale, ma anche un uomo con interessi e passioni che vanno al di là del suo lavoro. La sua figura è un esempio di determinazione, competenza e dedizione, tanto nella vita professionale quanto in quella personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *