Riccardo Garrone è stato un grande imprenditore italiano conosciuto principalmente per essere stato il presidente dell’azienda petrolifera Eni dal 2005 al 2014. Ma dietro il suo successo professionale si nasconde una vita privata altrettanto interessante. In questo articolo esploreremo la vita di Riccardo Garrone dal punto di vista familiare, concentrandoci sulla sua moglie, fidanzata e figli.
Riccardo Garrone: moglie, fidanzata e figli

Iniziamo parlando della moglie di Riccardo Garrone. Il magnate italiano è stato sposato con Maria Elena Boschi, politica italiana appartenente al Partito Democratico. La coppia si è conosciuta negli anni ’90 e ha avuto una relazione duratura che si è conclusa con il matrimonio nel 2000. Tuttavia, nel 2016, la coppia ha annunciato la loro separazione e successivamente ha divorziato. Nonostante la fine del loro matrimonio, Riccardo e Maria Elena hanno mantenuto un rapporto amichevole e continuano a lavorare insieme in vari progetti.
Riccardo Garrone: origini
Nasce a Genova il 23 gennaio 1936 da Edoardo Garrone, fondatore della ERG. Frequenta il Liceo ginnasio Andrea D’Oria e si laurea in chimica industriale. Nel 1963, a causa della prematura ed improvvisa scomparsa del padre Edoardo, assume la guida della ERG e nel 1971 realizza la Raffineria ISAB parte del Polo petrolchimico siracusano di Priolo Gargallo in Sicilia. Dal 1983 al 1986 e poi dal 1998 al 2000 presiede l’Associazione Industriali di Genova. Nel 1993 viene nominato Cavaliere del lavoro.
Dopo aver completato gli studi superiori, Riccardo Garrone ha deciso di seguire le orme del padre e ha studiato ingegneria meccanica all’Università di Genova. Durante i suoi anni universitari, ha dimostrato un grande interesse per l’industria petrolifera e ha iniziato a lavorare a stretto contatto con suo padre per acquisire conoscenze e competenze nel settore.
Dopo la laurea, Riccardo Garrone ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia, ERG, dove ha ricoperto diversi ruoli chiave nel corso degli anni. Ha dimostrato una grande abilità e determinazione nel suo lavoro, guadagnandosi la reputazione di essere un leader competente e ambizioso.
Riccardo Garrone: curiosità
Oltre alla sua carriera nell’industria petrolifera, Riccardo Garrone ha anche dimostrato interesse e passione per altre attività. Ad esempio, è un grande appassionato di calcio e ha ricoperto il ruolo di presidente del club di calcio italiano Sampdoria dal 2002 al 2014. Durante la sua presidenza, il club ha ottenuto diversi successi e ha consolidato la sua posizione nel panorama calcistico italiano.
Inoltre, Riccardo Garrone è noto per il suo impegno filantropico. Nel corso degli anni, ha fatto numerose donazioni a istituzioni e organizzazioni benefiche, contribuendo a migliorare la vita di molte persone. La sua generosità e il suo desiderio di fare del bene sono ammirati da molte persone e dimostrano il suo carattere altruista.
In conclusione, la vita di Riccardo Garrone è composta non solo da successi professionali, ma anche da una vita familiare interessante. Nonostante il divorzio dalla moglie Maria Elena Boschi, Garrone mantiene un rapporto amichevole con lei e si prende cura dei suoi figli. Le sue origini sono radicate in una famiglia influente nel settore petrolifero e ha dimostrato competenza e ambizione nel suo lavoro.