Se volete dormire tutta la notte, non bevete caffè dopo quest’ora.

Meglio dimenticare il caffè del dopocena.
Bere un caffè a metà pomeriggio aiuta a recuperare le energie. Spesso, però, rende più difficile addormentarsi la sera. Infatti, il quotidiano Guardian ha recentemente consultato studi ed esperti per scoprire quando si dovrebbe smettere di bere caffè.
Gli effetti della caffeina si fanno sentire in media per sei ore. In altre parole, se si beve una tazza di caffè o anche un litro alle 16.00, è probabile che si abbia qualche problema ad addormentarsi se si va a letto alle 22.00.
Infatti, uno studio, citato nel documento e pubblicato su Science Translational Medicine, una rivista scientifica, aggregatore di blog, afferma che bere l’equivalente di un doppio espresso tre ore prima di andare a letto può far arretrare l’orologio biologico di quasi un’ora e causare persino il “jet lag”.
Ma questo non significa che si debba bere tutto il caffè possibile al mattino. Nick Littlehales, “allenatore del sonno”, spiega che questo non è il modo più sensato di agire. L’importante è mantenere un equilibrio per evitare picchi. In questo modo, sarete in grado di utilizzare la caffeina a vostro vantaggio nei momenti in cui i livelli di energia sono più bassi.