WhatsApp rivoluziona la sua piattaforma con l’introduzione delle chat segrete. Questo nuovo servizio di messaggistica istantanea è stato progettato per proteggere la privacy degli utenti. Il prossimo aggiornamento, chiamato Chat Lock, porterà questa grande novità insieme alla funzionalità dei “messaggi a me stesso”.
Gli utenti di WhatsApp troveranno una sezione dedicata alle chat sensibili, dove potranno collocare le conversazioni che desiderano proteggere. I mittenti dei messaggi all’interno di queste chat non saranno visibili. Gli utenti avranno la possibilità di scegliere quali conversazioni bloccare all’interno dell’app. L’accesso alle chat segrete sarà possibile solo tramite una password o, in alternativa, tramite il riconoscimento biometrico, come le impronte digitali o il riconoscimento facciale. Meta ha annunciato che “Chat Lock” verrà arricchito con nuovi elementi e modalità in base al livello di segretezza desiderato. Attualmente, il blocco delle chat dovrà essere fatto manualmente su tutti i dispositivi in uso, poiché non è ancora possibile farlo automaticamente.
Era già emersa l’ipotesi di rendere le conversazioni su WhatsApp ancora più sicure, e ora è Mark Zuckerberg in persona a dare l’annuncio ufficiale dell’arrivo delle chat private protette da un lucchetto. Questa funzione consentirà di proteggere le conversazioni archiviandole in una cartella apposita, separata dall’elenco delle chat normalmente visibili nell’app.
Ma non è tutto: l’accesso alla messaggistica privata sarà protetto da un lucchetto che potrà essere rimosso solo tramite impronta digitale, riconoscimento facciale o inserimento di una password.
Il processo per rendere privata una chat su WhatsApp sarà molto semplice: basterà tenere premuta con il dito la chat che si desidera proteggere per attivare il lucchetto. Una volta completata questa operazione, la conversazione verrà archiviata in una cartella invisibile fino a quando non verrà estratta tramite uno swipe dal menu superiore verso il basso.
Toccare la cartella consentirà di effettuare il riconoscimento biometrico o di sbloccare la chat inserendo la password, così da poterla aprire nuovamente. Il contenuto di tutti i messaggi ricevuti in questa modalità non verrà visualizzato in anteprima.
La prossima fase, attualmente in fase di test beta, riguarderà la possibilità di modificare il testo dei messaggi, anche se con alcune limitazioni.