Il “Premio Impresa Sostenibile” si conferma come un riconoscimento di valore per le piccole e medie imprese italiane che si distinguono per soluzioni efficaci e sostenibili in ambiti diversi. La terza edizione dell’iniziativa, promossa da Il Sole 24 Ore insieme alla Pontificia Accademia per la Vita e alla Piccola Industria di Confindustria, si pone l’obiettivo di valorizzare le imprese che incarnano i principi della sostenibilità e che fungono da modello per l’intera collettività. Le candidature per le cinque categorie del premio sono già aperte, inclusa la nuova categoria dedicata alla Sostenibilità inclusiva.
In un contesto segnato da crisi economiche, sociali e umane, le imprese italiane si distinguono per la capacità di fronteggiare le sfide attuali e future con resilienza e innovazione. Molti imprenditori hanno adottato nuove strategie e approcci, accelerando processi di trasformazione digitale e puntando sulla sostenibilità in senso ampio, non solo ambientale. Il “Premio Impresa sostenibile” si propone di raccogliere e valorizzare queste storie di successo imprenditoriale, ispirando un nuovo modello socioeconomico incentrato sull’inclusione e sulla proiezione al futuro.
Le imprese interessate potranno candidarsi fino al 22 settembre, selezionando una o due delle cinque categorie proposte. La Sostenibilità ambientale premia innovazioni a impatto positivo sull’ambiente, mentre la Sostenibilità digitale valorizza le tecnologie IT per il bene comune. La Sostenibilità economica si focalizza su processi generativi di lavoro e crescita territoriale, mentre la Sostenibilità sociale promuove l’equità sociale. La novità dell’edizione 2024 è la categoria Sostenibilità inclusiva – Design for all, dedicata alla progettazione inclusiva per tutte le persone, comprese quelle con disabilità. Una giuria d’eccezione, composta da professionisti e esperti del settore, selezionerà i vincitori di ciascuna categoria da premiare durante il Forum Sostenibilità organizzato da Il Sole 24 Ore il prossimo 23 ottobre a Roma.