
Accordo strategico tra Banca di Credito Popolare e Distretto Aerospaziale della Campania per le imprese locali - Ilvaporetto.com
Un nuovo passo verso lo sviluppo del settore aerospaziale in Campania è stato compiuto con la recente firma di un’importante convenzione tra la Banca di Credito Popolare e il Distretto Aerospaziale della Campania . Questo accordo mira a fornire supporto finanziario e consulenze alle aziende operanti in un ambito considerato cruciale per l’economia regionale, favorendo così la crescita e l’innovazione in un settore in continua evoluzione.
Il rinnovato impegno della BCP verso le aziende locali
La Banca di Credito Popolare ha avviato una serie di misure per avvicinarsi ulteriormente alle esigenze delle imprese del DAC. Questa iniziativa prevede l’offerta di soluzioni finanziarie personalizzate che abbracciano vari aspetti della filiera produttiva. Tra i punti salienti ci sono finanziamenti mirati a supportare i processi di digitalizzazione e interventi tesi a promuovere la transizione ecologica, con un focus particolare sulle energie rinnovabili. Le aziende coinvolte potranno accedere a condizioni vantaggiose, essenziali per stimolare una crescita sostenibile e duratura nel tempo.
Un elemento significativo dell’accordo consiste nella creazione di un canale diretto tra BCP e le aziende del DAC, che avrà come obiettivo primario la personalizzazione del servizio. Un referente territoriale sarà dedicato a garantire supporto continuo e una consulenza specialistica su varie tematiche. Gli esperti della banca offriranno assistenza nelle aree dell’innovazione, della sostenibilità ambientale e dell’internazionalizzazione, elementi che si rivelano cruciali per rimanere competitivi nel mercato globale. Grazie a questa convenzione, le imprese potranno accedere non solo ai finanziamenti offerti dalla BCP, ma anche a opportunità derivanti da misure nazionali e internazionali.
Un distretto in continua crescita: l’importanza del DAC
Il Distretto Aerospaziale della Campania è una realtà imprenditoriale che comprende circa duecento membri, tra cui grandi aziende, piccole e medie imprese, università e centri di ricerca. Questo consorzio gioca un ruolo chiave nell’economia regionale, generando un’ampia parte del fatturato del settore aerospaziale locale. Negli ultimi dieci anni, il DAC ha investito ingenti risorse, pari a 300 milioni di euro, in progetti volti all’innovazione e alla creazione di opportunità di business. Questo investimento ha favorito uno sviluppo imprenditoriale dinamico che si distingue per l’eccellenza e l’avanguardia.
L’importanza del DAC è enfatizzata dalla presenza di centri di ricerca di alto profilo, come il CIRA e il CNR, che collaborano fattivamente con le aziende del distretto. In questo modo, si crea un ecosistema in cui l’innovazione tecnologica è incentivata, contribuendo non solo alla crescita economica, ma anche all’occupazione nella regione. Le piccole e medie imprese, spesso a livello tecnologico avanzato, possono quindi contare su un supporto e una rete che le aiutano a navigare nei complessi scenari del mercato globale.
Le dichiarazioni dei protagonisti: un futuro promettente
Mario Crosta, Direttore Generale della Banca di Credito Popolare, ha rimarcato l’impegno della banca nel sostenere le realtà industriali del territorio. Secondo Crosta, l’accordo rappresenta un’opportunità per le aziende di affrontare le sfide della modernizzazione, in particolare quelle legate alla digitalizzazione e all’ecologia. L’intento è di rendere il tessuto imprenditoriale locale più competitivo a livello internazionale, attraverso strumenti finanziari e consulenze specifiche.
Dal canto suo, Luigi Carrino, Presidente del Distretto Aerospaziale della Campania, ha sottolineato l’importanza del supporto alle PMI, affermando che queste necessitano di soluzioni efficaci per affrontare le sfide legate alla digitalizzazione e alla sostenibilità. La sinergia tra BCP e DAC fungerà da catalizzatore per far progredire le aziende verso nuovi traguardi, sfruttando l’innovazione e la consulenza per conformarsi agli standard di certificazione più attuali.
L’accordo è stato presentato con entusiasmo durante un incontro presso il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, in un’occasione che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle aziende associate al DAC. Questo momento di confronto ha evidenziato come le sinergie tra le banche e il tessuto imprenditoriale siano fondamentali per costruire un futuro prospero e ricco di opportunità. Il legame tra BCP e DAC non si limita a un semplice accordo, ma rappresenta un passo significativo verso uno sviluppo collettivo e innovativo della Campania, in grado di generare valore per l’intera comunità.