
Acerra stringe un accordo con la Federazione Italiana Nuoto per il nuovo centro sportivo - Ilvaporetto.com
Acerra sta celebrando un’importante tappa nella sua storia sportiva grazie alla recente firma di una convenzione tra il Comune e la Federazione Italiana Nuoto . Questo accordo prevede la gestione del Centro Federale di Alta Specializzazione presso la piscina comunale, dedicata all’icona del cinema italiano Carlo Pedersoli, noto come Bud Spencer. Durante l’evento, svoltosi nella suggestiva cornice del Castello dei Conti, sono stati presenti gli studenti delle scuole locali, accompagnati dai loro docenti di scienze motorie, a testimoniare l’importanza di questa iniziativa per l’intera comunità.
Un impulso alla cultura sportiva locale
Nel discorso che ha aperto la cerimonia, il sindaco di Acerra, Tito d’Errico, ha sottolineato l’obiettivo sociale della nuova struttura. La piscina e il complesso sportivo situato tra via Clanio e via Luigi De Rosa non solo rappresentano un’opportunità per il nuoto agonistico, ma anche un fondamentale strumento di sviluppo culturale e sociale per la città. D’Errico ha evidenziato l’importanza delle attività motorie non soltanto come momento di svago, ma come un diritto fondamentale per il benessere individuale e collettivo. In questo contesto, ha voluto ringraziare il personale dell’ente locale per il lavoro svolto, nonostante le difficoltà burocratiche legate alla realizzazione della struttura.
L’obiettivo principale sarà quello di fornire opportunità di formazione per giovani nuotatori attraverso corsi e allenamenti, favorendo così la crescita di atleti locali che potrebbero emergere nei piani nazionali e internazionali. L’impianto servirà anche come sede per raduni di squadre regionali e nazionali, creando un ponte tra il talento locale e le competizioni di alto livello.
La gestione del centro: un impegno verso i cittadini
Il Comune di Acerra si è assunto la responsabilità della gestione pubblica dell’impianto con l’intento di garantire servizi accessibili a tutti, in particolare per anziani, persone con disabilità e giovani studenti. “Vogliamo che la gestione pubblica porti a tariffe sostenibili”, ha continuato D’Errico, “affinché ogni cittadino possa godere delle attività sportive senza affrontare spese eccessive.” Questa scelta rappresenta una particolare attenzione verso gli aspetti sociali del welfare cittadino, con l’obiettivo di promuovere non solo lo sport, ma anche l’integrazione e l’inclusione sociale.
Il sindaco ha sottolineato la collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto, la quale apporterà competenze e professionalità per garantire un’organizzazione efficiente delle attività. La FIN, infatti, si occuperà della programmazione e conduzione dell’impianto, contribuendo così a elevare il livello dell’offerta formativa e sportiva per tutta la collettività.
Un accordo da record: la struttura come polo di eccellenza
La firma dell’accordo, sottoscritto anche dal presidente del Comitato Regionale Campania della FIN, Paolo Trapanese, ha avuto un forte significato simbolico. Trapanese ha descritto questo momento come “storico”, esprimendo gratitudine verso la città per la creazione di un centro che diventerà un modello di gestione e un punto di riferimento per i giovani. La struttura non sarà solo un luogo dove praticare sport, ma anche uno spazio per socializzare e sviluppare competenze relazionali, contribuendo a formare cittadini consapevoli e attivi.
Il presidente del consiglio comunale, Raffaele Lettieri, ha evidenziato l’importanza di monitorare le attività del centro per assicurare che resti un simbolo di legalità e della crescente relazione tra l’ente locale e la comunità. Lettieri ha inoltre accennato a progetti di collaborazioni con le scuole e associazioni del territorio, creando opportunità di accesso a tariffe agevolate per tutti i cittadini.
Dettagli sull’impianto e le sue funzionalità
La piscina “Carlo Pedersoli” è progettata per soddisfare elevati standard, essendo omologata per hosting gare internazionali a vasca corta. Oltre al nuoto, l’impianto è idoneo per la pallanuoto, nuoto sincronizzato e corsi di salvamento. In aggiunta, si prevede un centro fitness adibito ad attività come aerobica, ginnastica artistica e body building, nonché aree benessere per massaggi e trattamenti estetici. Un campo polivalente esterno completerà l’offerta sportiva, consentendo la praticabilità di diverse discipline.
Con una struttura così attrezzata, Acerra mira a diventare un polo attrattivo per sportivi di ogni livello, permettendo alla città di fare un passo significativo verso una reale promozione della cultura sportiva. La speranza è quella di vedere emergere futuri campioni dalle sue acque, rendendo onore all’eredità di Carlo Pedersoli e del suo amore per lo sport.