
Alpecimbra FIS Children Cup 2024: il grande evento di sci alpino per i giovani talenti a Folgaria - Ilvaporetto.com
L’Alpecimbra FIS Children Cup, uno dei principali eventi di sci alpino in Europa, si prepara a dare il via alla sua 64ª edizione sulla neve delle piste di Fondo Grande a Folgaria. Dall’4 all’8 febbraio 2024, giovani atleti delle categorie under 14 e under 16 si sfideranno per affermarsi nel panorama internazionale, con una partecipazione che promette di superare i confini europei. Diverse novità e un programma ricco attendono gli appassionati di sport invernali e non solo.
Le caratteristiche dell’evento: un palcoscenico di prestigio
Quest’anno l’Alpecimbra FIS Children Cup si conferma come un’importante manifestazione per i giovani sciatori, richiamando l’attenzione di ben 38 nazioni. Il presidente del Comitato Organizzatore di TTS, Fabrizio Gennari, ha presentato le novità dell’evento con entusiasmo, affiancato da figure chiave del settore come Francesca Gerosa, vicepresidente della Provincia di Trento, e Tiziano Mellarini di Fisi del Trentino. L’evento rappresenta un’opportunità per i giovani atleti di mettersi in luce e proseguire su una strada che potrebbe condurli ai circuiti professionali di sci alpino, dove nomi del calibro di Alberto Tomba e Sofia Goggia hanno iniziato la loro carriera.
Le piste di Fondo Grande sono pronte ad accogliere le competizioni, con tracciati progettati per offrire una grande sfida ai partecipanti e per garantire allo stesso tempo un elevato standard di sicurezza. La manifestazione è stata riconosciuta dalla Federazione Internazionale e ogni anno attira numerosi spettatori, curiosi di vedere da vicino le promesse dello sci.
Un’emozionante opening ceremony e il programma delle gare
L’emozione di questo evento raggiunge il culmine giovedì 6 febbraio con la cerimonia d’apertura. La sfilata delle diverse rappresentative nazionali nel centro di Folgaria è sempre un momento atteso, che celebra l’incontro di culture diverse unite dalla passione per lo sport invernale. Le gare inizieranno il 7 febbraio e proseguiranno fino all’8, affrontando una serie di discipline tra slalom speciale e slalom gigante, in modo da permettere a tutti gli atleti di misurarsi su più fronti.
Quest’anno il programma ha subito alcune modifiche, ma il ritmo e l’intensità rimarranno invariati. Le gare di selezione per la squadra azzurra si svolgeranno nei primi giorni dell’evento, con slalom e gigante distribuiti su due giornate separate. Ciò costituisce una chance in più per i giovani di dimostrare le proprie capacità alla vigilia delle competizioni internazionali.
Il palcoscenico è pronto: attese e anticipazioni
Evento dopo evento, l’Alpecimbra FIS Children Cup ha scritto pagine importanti nel panorama dello sci alpino. Le aspettative per questa edizione sono particolarmente alte, in particolare nelle delegazioni di Italia, Austria e Germania. Tuttavia, anche nazioni provenienti da continenti lontani, come Stati Uniti e Giappone, saranno presenti, rendendo la competizione ancora più aperta e appassionante.
Ogni atleta che partecipa spera di entrare nella lista d’onore, un compito che negli anni passati è stato svolto da nomi iconici, come Mikaela Shiffrin e Albert Popov. L’obiettivo è chiaro: ognuno di loro cerca di fare il primo passo verso una carriera di successo nello sci alpino, ispirato dalle storie di coloro che li hanno preceduti.
Streaming e visibilità per tutti gli appassionati
Il forte interesse per questo evento si riflette anche nella presenza dei media. Grazie a dirette streaming disponibili su sportcultura.tv, appassionati, famiglie e amici potranno seguire ogni momento della competizione in tempo reale, rendendo l’esperienza accessibile a chiunque. Un’ulteriore sintesi di quello che accadrà sarà trasmessa da Raisport, garantendo una copertura mediatica che contribuisce a far crescere la visibilità dello sci giovanile.
Il fascino di Folgaria e delle sue montagne contribuirà a creare un’atmosfera unica, dove giovani atleti potranno non solo competere, ma anche socializzare e condividere la loro passione per lo sci. Il supporto delle istituzioni locali, a partire dalla Banca per il Trentino Alto Adige, sottolinea l’importanza dell’evento non solo per il mondo sportivo, ma anche per il valore sociale e culturale che porta con sé.