
Eventi sportivi in arrivo: il Test Event Para Nordic si svolge in Val di Fiemme - Ilvaporetto.com
Tra il 29 gennaio e il 2 febbraio, la Val di Fiemme si prepara ad accogliere un’importante manifestazione sportiva: il Test Event Para Nordic. Questo evento rappresenta una tappa significativa in vista delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, dove atleti di biathlon e sci di fondo si sfideranno sulle piste rinnovate del Lago di Tesero. La manifestazione non solo offre l’opportunità di gareggiare, ma contribuisce anche a costruire un clima di attesa e preparazione per un evento di grande risonanza internazionale.
Un evento di grande importanza per il Trentino
La vice presidente della Provincia di Trento, Francesca Gerosa, ha espresso orgoglio nell’ospitare due tappe di Coppa del Mondo di biathlon e sci di fondo paralimpico. Si tratta di una novità per il panorama sportivo locale, che porta con sé una dimensione di prestigio e competizione di alto livello. “Siamo molto orgogliosi di queste gare,” ha affermato Gerosa, sottolineando l’importanza di questi eventi non solo per gli atleti, ma anche per il territorio, che avrà l’opportunità di mettersi in mostra su palcoscenici di rilevanza mondiale.
Le piste di Tesero, recentemente ristrutturate per rispondere ai requisiti delle competizioni olimpiche e paralimpiche, rappresentano un habitat ideale per atleti provenienti da tutto il mondo. Con una preparazione meticolosa e un supporto logistico fornito da volontari esperti, l’impianto è pronto a garantire un ambiente competitivo e stimolante. Negli ultimi anni, questa zona ha ospitato numerosi eventi sportivi, consolidando la sua reputazione come una delle capitali degli sport invernali.
Preparazione e aspettative per le gare
Le aspettative sono alte per questo Test Event, che funge anche da banco di prova per atleti pronti a competere ai Campionati del Mondo di specialità . Gli sportivi, attualmente in ottima forma, daranno vita a un’impegnativa competizione, spingendosi oltre i propri limiti sui rinnovati tracciati. Tito Giovannini, referente trentino nel comitato organizzatore delle Olimpiadi, ha rimarcato l’importanza di questa settimana di eventi, evidenziando come sia giunto il momento di dimostrare il livello di preparazione raggiunto.
L’attenzione per gli eventi paralimpici cresce di giorno in giorno, con una sensibilità particolarmente accentuata verso le sfide e i successi degli atleti. Le gare in Val di Fiemme non solo daranno visibilità a questi sport, ma saranno anche un’opportunità fondamentale per ispirare giovani e meno giovani a praticare sport e affrontare le difficoltà con determinazione.
Un momento storico per lo sport
Un’ulteriore dimensione di interesse per il Test Event è rappresentata dal tentativo del tenente colonnello Gianfranco Paglia, che venerdì 31 gennaio cercherà di stabilire il record di durata sulla distanza delle due ore per una persona con tetraplegia. Questo evento segna non solo un confronto sportivo, ma un simbolo di resilienza e forza di volontà , capace di motivare e ispirare chiunque si trovi ad affrontare sfide. La partecipazione di atleti come Giuseppe Romele, Michele Biglione e Giuseppe Spatola, rappresentanti della categoria sitting, dimostra l’impegno e la passione che caratterizzano il mondo paralimpico.
L’appuntamento in Val di Fiemme non è solo una competizione, ma un vero e proprio festival di sport e umanità . Gli organizzatori e gli atleti condividono un obiettivo comune: dimostrare che, attraverso determinazione e capacità , è possibile superare ogni limite. L’attesa cresce e l’interesse per queste gare è palpabile, promettendo di essere un evento memorabile.