
L'emozione del mezzofondo: BOclassic Alto Adige festeggia 50 edizioni con campioni in gara - Ilvaporetto.com
L’appuntamento con la BOclassic Alto Adige si avvicina e l’attesa cresce in vista di una delle gare più attese del calendario podistico europeo. Quest’anno, la manifestazione segna un traguardo significativo, celebrando il cinquantesimo anniversario. A dare un’ulteriore spinta all’evento ci penseranno atleti d’élite come Nadia Battocletti, facente parte delle Fiamme Azzurre e vincitrice dell’edizione precedente, e Yeman Crippa, che torna a sfidarsi sulle strade di Bolzano con il sogno di conquistare la vittoria.
Nadia Battocletti pronta per il bis
Nadia Battocletti entra in gara con il segno della favorita. L’atleta trentina ha vissuto un anno straordinario, che l’ha vista primeggiare non solo in Italia, ma anche sulla scena internazionale. Dodici mesi fa, ha trionfato nella stessa gara, un successo che ha segnato una ripresa significativa per le atlete italiane, dato che mancava dal podio un’italiana da ben 35 anni. Questo risultato ha aperto le porte a una stagione che l’ha vista conquistare l’argento olimpico nei 10.000 metri a Parigi e a fregiarsi di un oro storico all’Eurocross di Antalya. Quest’anno, Battocletti dovrà affrontare una concorrenza agguerrita. Con una partenza fissata per le 15.40 al centro di Bolzano, non mancheranno volti noti come la turca Yasemin Can, che vanta sette titoli europei, e l’etiope Aleshign Baweke, campionessa mondiale under 20 dei 3000 metri.
Il percorso di 5 chilometri si preannuncia avvincente, con un arrivo in piazza Walther, e tutti gli occhi saranno puntati sull’atleta di casa. Battocletti è reduce da un riconoscimento prestigioso, avendo recentemente ricevuto il titolo di atleta italiana dell’anno. Con un seguito di fan cresciuto esponenzialmente, i suoi trionfi evocano speranza e entusiasmo per gli amanti dell’atletica. La serata si preannuncia ricca di emozioni, e molti gareggeranno per stabilire nuovi personali, in un clima di festa collettiva.
Yeman Crippa cerca il riscatto
Yeman Crippa, campione della mezza maratona, si prepara per un’altra intensa sfida a Bolzano. Dopo aver conquistato un argento agli Europei di campestre e aver vissuto un periodo di forma incredibile, il trentino è ansioso di interrompere il dominio che lo ha visto piazzarsi secondo nelle ultime due edizioni della BOclassic. La gara prenderà avvio alle 15.00 e attira forti concorrenti, come l’ugandese Oscar Chelimo, campione della scorsa edizione, e l’etiope Telahun Haile Bekele.
Crippa ha esperienza da vendere e intende sfruttare al meglio le sue capacità. Il suo tempo record di 2h07:37, stabilito a Valencia, è la testimonianza concreta della sua preparazione meticolosa. Con altri atleti in lizza come Maxime Chaumeton, che ha già dimostrato di avere il potenziale per un piazzamento di prestigio, la competizione si preannuncia agguerrita.
Tuttavia, il talento non è l’unico fattore che definirà la sua prestazione. La determinazione e la strategia che Crippa adotterà durante la corsa saranno cruciali per emergere nel gruppo di elite. La stampa locale e gli appassionati di atletica seguiranno con attenzione il suo cammino, sperando che possa finalmente conquistare il primo gradino del podio in questa bellissima cornice.
Altri atleti in gara e eventi collaterali
Oltre ai nomi già citati, la BOclassic potrà contare su una schiera di atleti che hanno fato la storia recente della corsa. Tra di loro spiccano Federica Del Buono, Elisa Palmero, Valentina Gemetto e Giovanna Epis, tutte parte della squadra italiana di cross. Questi nomi non sono nuovi per chi ha seguito le competizioni europee e sono pronti a dare il massimo per affermarsi in un contesto di così grande prestigio.
La competizione non si ferma a Bolzano. Anche a Roma, il 31 dicembre si terrà la 13/a edizione della ‘We Run Rome’, che promette di attrarre quasi 9.000 atleti, tra cui nomi noti come Daniele Meucci e Sofiia Yaremchuk. La gara si snoda attraverso luoghi iconici della capitale, creando un connubio perfetto tra sport e cultura. La partenza dal suggestivo scenario di via delle Terme di Caracalla garantirà un’atmosfera unica, mentre gli atleti percorreranno una distanza di 10 chilometri tra il Colosseo e altri monumenti storici.
Le aspettative sono alte e l’evento sancisce una bella chiusura del 2023 per il mondo dell’atletica, con l’augurio che l’anno prossimo porti nuove sfide e successi per il movimento sportivo italiano.