
maltempo in toscana: l'Arno raggiunge il primo livello di allerta a firenze e nel mugello nel 2025
In Toscana, il maltempo continua a esercitare i suoi effetti, con un’allerta arancione che ha costretto alla chiusura delle scuole in numerosi comuni, tra cui Firenze e altre città capoluogo. Nella notte scorsa, le precipitazioni hanno colpito in particolare il Mugello , dove è stato attivato il servizio di piena per diversi corsi d’acqua, compreso l’ Arno , che ha raggiunto il primo livello di allerta anche a Firenze. Come riportato dal governatore toscano Eugenio Giani su Telegram, la portata dell’Arno agli Uffizi è di circa 1000 metri cubi al secondo , con situazioni critiche anche a Bagno a Ripoli , Lastra a Signa e Montelupo .
Situazione fiumi in toscana
Oltre all’Arno, il sistema di Protezione Civile sta monitorando con attenzione altri fiumi nella provincia di Firenze. La Sieve ha raggiunto il secondo livello a Dicomano e il primo a Rufina . Anche l’ Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano , in provincia di Prato , è al primo livello, mentre il fiume Pesa a Turbone e il Bisenzio a San Piero a Ponti sono entrambi al primo livello di allerta. Le preoccupazioni non si fermano qui: il Lamone a Marradi e l’ Ema a Grassina sono anch’essi sotto osservazione. Nel Pisano , fiumi come l’ Egola a Fornacino , il Cecina a Steccaia e l’ Era a Capannoli sono al primo livello di allerta.
Previsioni meteo e prossimi sviluppi
Le previsioni per le prossime ore segnalano precipitazioni sparse , soprattutto nelle zone interne della Toscana. Giani ha avvisato che una linea temporalesca attiva sul Mar Ligure si estenderà verso la costa centro-settentrionale, portando a un ulteriore peggioramento della situazione. Piogge intense e persistenti sono attese in mattinata e fino al pomeriggio, colpendo in particolare le province di Livorno , Pistoia , Firenze , Prato e Arezzo .
Maltempo anche in emilia-romagna
La situazione è critica anche in Emilia-Romagna . Nella notte, piogge battenti hanno interessato le aree intorno a Forlì , Ravenna , Bologna e Ferrara , facendo alzare il livello dei fiumi già saturi. Secondo quanto riportato da Emilia Romagna Meteo su Facebook, i fiumi Senio , Lamone e Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla nelle zone dell’ Appennino , mentre il Lamone a Marradi ha raggiunto la soglia arancione e continua a crescere.
La situazione rimane sotto stretta osservazione, con le autorità locali pronte a intervenire in caso di necessità. La popolazione è invitata a prestare attenzione agli aggiornamenti e a seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti.