
Presentazione del cortometraggio "Ciro e Nahima" al Castello Baronale di Acerra - Ilvaporetto.com
Mercoledì 29 gennaio, alle 17:30, il Castello Baronale di Acerra diventerà palcoscenico per la presentazione del cortometraggio “Ciro e Nahima”. Questo progetto cinematografico nasce dall’ispirazione del romanzo “Nahima e le mille e una notte” di Tommaso Aprile ed è stato realizzato dalla Sly Production s.r.l. di Silvestro Marino. L’evento rappresenta non solo una serata dedicata al cinema, ma anche un’importante occasione per riflettere su temi di amore e cultura che trascendono le barriere.
Un racconto d’amore sospeso nel tempo
Ambientato nell’antica città di Tiro durante l’Impero Ottomano, “Ciro e Nahima” narra l’incontro tra Ciro, un giovane napoletano, e Nahima, una splendida libanese. Questo incontro rappresenta molto più di una semplice storia d’amore; è un racconto che getta una luce sul valore ecumenico delle relazioni umane, enfatizzando l’importanza della comprensione e dell’amore tra culture diverse. Attraverso una narrazione che si snoda tra passione e sfide, il cortometraggio invita il pubblico a riflettere sul potere dei legami intrapersonali.
La scelta del periodo storico non è casuale. Il contesto ottomano offre uno sfondo ricco di sfumature che aggiungono profondità alla storia, facendo emergere le differenze culturali e le affinità tra i due protagonisti. Gli attori Ottavio Buonomo e Annamaria Sammarco interpretano i ruoli di Ciro e Nahima, portando in scena una chimica unica e autentica che promette di catturare l’attenzione di chi assisterà alla proiezione. Il regista Eduardo Bellotta, oltre a interpretare uno dei ruoli principali, ha dato vita a una visione cinematografica in grado di trasmettere emozioni forti e significative.
L’evento al Castello e i suoi ospiti d’onore
La presentazione del cortometraggio sarà arricchita da una serie di interventi significativi. Ad aprire l’evento ci saranno i saluti istituzionali del sindaco di Acerra, Tito D’Errico, e del presidente del consiglio comunale, Raffaele Lettieri. La presenza della console onoraria della Repubblica di Liberia, Maria Puopolo, sottolinea l’importanza culturale dell’evento, portando un ulteriore elemento di internazionalità.
A moderare l’incontro e il dibattito finale ci sarà Anna Virgilio, vicepresidente di Asmef , che guiderà le discussioni, invitando il pubblico a partecipare attivamente. Questo dibattito avrà l’obiettivo di esplorare i temi rappresentati nel cortometraggio e di discutere il ruolo della cultura nel promuovere il dialogo interculturale. In un’epoca in cui le divisioni sembrano prevalere, iniziative come questa assumono un’importanza fondamentale.
Un’opportunità da non perdere
La presentazione di “Ciro e Nahima” rappresenta quindi un momento di incontro, riflessione e celebrazione della cultura. Grazie alla presenza di ospiti significativi e a un dibattito che promette di stimolare dialoghi proficui, il Castello Baronale di Acerra si prepara a diventare un punto di riferimento non solo per il cinema, ma anche per la promozione dei valori di unità e comprensione reciproca. L’evento è un invito aperto alla cittadinanza a scoprire un racconto che parla d’amore, ma anche di una ricerca di identità che è più attuale che mai.