
Le migliori pizze surgelate (www.ilvaporetto.com)
Nel panorama delle abitudini alimentari, la pizza surgelata ha conquistato un posto di rilievo, diventando una scelta preferita per molti.
La comodità di gustare una pizza calda e saporita a casa, senza dover attendere per la preparazione o recarsi in pizzeria, è un vantaggio indiscutibile, soprattutto per chi ha poco tempo a disposizione. Ma come orientarsi tra le infinite proposte disponibili sugli scaffali dei supermercati?
A rispondere a questa domanda è la recentissima classifica stilata dal Gambero Rosso, che ha testato le pizze surgelate del 2024, rivelando le nove migliori marche da provare.
La classifica delle pizze surgelate
La competizione nel settore delle pizze surgelate è diventata sempre più intensa. Le aziende stanno investendo nella qualità dei loro prodotti, cercando di attrarre consumatori sempre più esigenti. Gli esperti del Gambero Rosso hanno esaminato un’ampia selezione di pizze, valutandone il gusto, la qualità degli ingredienti e la preparazione. Ecco le nove pizze surgelate che hanno ricevuto il punteggio più alto e che meritano di essere acquistate:
- Antica Pizzeria Da Michele – Pizza Margherita (405 g, prezzo 4,99/5,35 €)
Questa pizza è un vero e proprio omaggio alla tradizione napoletana. Prodotta da Roncadin, si distingue per un impasto lievitato per 24 ore, pomodoro italiano di alta qualità e mozzarella a pezzettoni. La cottura su pietra lavica le conferisce una consistenza morbida e una struttura perfetta. Considerata la pizza più gustosa e profumata del test, è ideale per chi cerca un’esperienza autentica. - Carrefour Classic – Pizza Margherita (600 g, 2×300 g, prezzo 3,29 €)
Un’ottima scelta per chi cerca un prodotto economico ma di qualità. Con un impasto sottile e croccante, questa pizza è cotta in forno a legna, il che le conferisce un gusto ricco e una consistenza perfetta. La combinazione di pomodoro saporito e abbondante mozzarella la rende una delle preferite dai consumatori. - Esselunga Equilibrio – Pizza Margherita Integrale (330 g, prezzo 2,99/3,29 €)
Per chi cerca un’opzione più salutare, questa pizza preparata con farina integrale e orzo offre una crosta rustica e un sapore delicato. Anche se l’impasto può risultare meno saporito rispetto alle versioni classiche, la mozzarella a ridotto contenuto di lattosio la rende accessibile a chi ha intolleranze. - Magnifica Rotonda – Pizza Margherita (340 g, prezzo 2,66/2,93 €)
Caratterizzata da un impasto a lunga lievitazione, steso a mano e cotto su pietra refrattaria, questa pizza offre un gusto semplice ma ben bilanciato grazie all’uso di pomodoro italiano e mozzarella fiordilatte. Una scelta perfetta per chi ama le pizze classiche. - Roncadin Margherita Extra Voglia La Sottile (345 g, prezzo 3,29/3,79 €)
Questa pizza si distingue per il suo profilo sottile e croccante. Gli ingredienti di qualità, uniti a un equilibrio perfetto tra pomodoro e mozzarella, la rendono ideale per chi preferisce una base leggera. È perfetta da gustare anche con un filo d’olio extravergine d’oliva. - Esselunga Bio 2 Margherite (600 g, 2×300 g, prezzo 5,08/5,59 €)
Sebbene non abbia un aspetto particolarmente invitante prima della cottura, questa pizza biologica si distingue per il suo impasto profumato e ben croccante. Un’opzione interessante per chi cerca un prodotto sano senza rinunciare al gusto. - Consilia Margherita Bordo Alto (390 g, prezzo 3,49/3,59 €)
Con un bordo alto e una buona armonia tra dolcezza e acidità del pomodoro, questa pizza è una scelta valida per chi ama le pizze con un cornicione ben definito. Anche se la struttura potrebbe essere migliorata, gli ingredienti freschi rappresentano un grande punto a favore. - Zanini Margherita Alta in Teglia (490 g, prezzo 4,08/4,49 €)
Questo tipo di pizza si presenta come una focaccia alta, colpendo per la leggerezza dell’impasto e l’equilibrio tra mozzarella e pomodoro. È importante seguire le indicazioni di cottura per ottenere il massimo dalla sua consistenza. - Esselunga Pizza Margherita (660 g, 2×330 g, prezzo 2,90/3,19 €)
Con una base croccante e un impasto lievitato per 24 ore, questa pizza chiude la classifica offrendo una cottura su pietra che la rende particolarmente gustosa. La sua semplicità è il suo punto di forza, rendendola una scelta classica e sempre apprezzata.

La selezione delle pizze è stata effettuata presso la Gambero Rosso Academy di Roma, dove un panel di esperti ha condotto un test approfondito su 37 campioni di pizza Margherita, raccolti tra supermercati e negozi della Capitale. La varietà di pizze disponibili oggi è enorme: tondi o quadrati, sottili o con bordo spesso, mini o extralarge, e con ingredienti speciali come farine biologiche, integrali, vegane o senza glutine. Per il test, però, si è scelta la versione classica della pizza Margherita, con salsa di pomodoro e fior di latte.
Gli esperti hanno degustato alla cieca, valutando diversi aspetti come la qualità degli ingredienti, il profumo e il sapore. Tra le caratteristiche ricercate c’erano un pomodoro abbondante e polposo, mozzarella in pezzi, un impasto saporito e leggero. La pizza ideale doveva avere una struttura soffice, bordi croccanti e un cornicione ben alveolato, per garantire un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.