
Un'iconica Renault 5 E-Tech 100% elettrica invade i videogiochi - IlVaporetto.com
La rivoluzione della Renault 5 nell’universo virtuale
La Renault 5 E-Tech 100% elettrica, lanciata con grande clamore, ha conquistato anche il mondo virtuale dei videogiochi grazie alla campagna #MODDER5 ideata da Renault e Havas Play. Questa campagna innovativa, pioniera nel settore automobilistico videoludico, consente ai giocatori di personalizzare e inserire la celebre Renault 5 all’interno dei loro giochi preferiti attraverso l’utilizzo di mod. Un’iniziativa che ha permesso a migliaia di appassionati di trovare e guidare la Renault 5 in titoli come Fortnite, Minecraft, Roblox e molti altri, espandendo la presenza dell’auto elettrica in un vasto panorama di community globali.
Esperti di modding al lavoro per creare un’esperienza unica
Per realizzare questo ambizioso progetto, Renault ha collaborato con rinomati esperti di modding, specializzati in diversi videogiochi, al fine di ricreare la Renault 5 in modo unico attraverso le mod. Con l’utilizzo dei progetti e dei modelli 3D forniti dal marchio automobilistico, ogni esperto ha reinterpretato l’auto elettrica rispettando le specifiche grafiche di ciascun gioco. Grazie a questa collaborazione, gli appassionati possono vivere un’esperienza senza precedenti che fonde i diversi mondi videoludici, permettendo loro di guidare la Renault 5 in contesti unici come una caccia al tesoro su Fortnite o in una versione subacquea su Subnautica.
L’eredità culturale della Renault 5 nei videogiochi di oggi
Il lancio della Renault 5 E-Tech 100% elettrica segna il ritorno di un’icona che ha reso affezionate intere generazioni di automobilisti. Così come la Renault 5 si è evoluta nel corso degli anni, anche il suo impatto culturale è stato rimodellato. La presenza della Renault 5 all’interno dei videogiochi più popolari rappresenta un ponte tra passato e presente, unendo tradizione e innovazione. La campagna #MODDER5, volta a coinvolgere sia il vasto pubblico che gli appassionati di videogiochi, pone al centro l’importanza della community modder, streamer, giocatori ed editori, valorizzandone l’impegno e rendendoli protagonisti di questa iniziativa rivoluzionaria.