Andrea Sannino è un nome che risuona forte nei cuori dei napoletani, un artista che ha saputo forgiare una carriera brillante partendo dai vicoli di Ercolano. Con la sua hit “Abbracciame”, ha conquistato non solo le classifiche musicali, ma anche il tifo partenopeo. In un’intervista esclusiva rilasciata a CalcioNapoli24, Sannino ha condiviso racconti personali, aneddoti calcistici e il suo legame speciale con il Napoli, mettendo in luce cosa significa per lui essere parte di questo mondo ricco di passione, cultura e valori.
La scelta tra note e pallone
Quando si parla di scelte tra passione e carriera, Sannino è chiaro: per lui non esiste un vero e proprio bivio. Crescendo, si è trovato a fronteggiare due amori immensi: la musica e il calcio. “Non ho mai scelto, due passioni tremende,” ha confessato. Sebbene non giochi a calcio con maestria, è un accanito tifoso del Napoli fin dalla giovane età. La sua ammirazione per la squadra è palpabile, il suo cuore batte per ogni partita. Questo legame sincero si riflette nella sua arte, che riesce a fondere note e calcio in un’unica atmosfera di festa.
L’emozione di cantare allo stadio Maradona
Uno dei momenti che resterà per sempre impresso nella memoria di Andrea Sannino è stato quando ha avuto l’opportunità di cantare “Abbracciame” allo Stadio Maradona. Le emozioni si sono diffuse nell’aria mentre le voci dei tifosi si univano in un coro potente. “Sentirla cantare lì è stato incredibile,” ha raccontato. Per Sannino, quel momento ha rappresentato una fusione unica tra le sue due passioni, un’esperienza difficilmente ripetibile che ha regalato a lui e ai suoi fan ricordi indimenticabili. La bellezza di questa unione di sport e musica è come un abbraccio collettivo di una città intera, che si stringe attorno ai propri simboli.
Messaggio a Dries Mertens e il legame con il Napoli
Rivolgendosi a Dries Mertens, ex giocatore del Napoli noto per il suo talento e carisma, Andrea ha espresso un affetto sincero, insieme alla gratitudine della città che lo ha accolto. “Ciro, ti voglio sempre bene, Napoli ti vuole bene e poi tuo figlio è nato qui. Sei sempre uno di noi,” ha affermato Sannino. Questo messaggio sottolinea quanto sia profondo il legame tra i calciatori e la tifoseria, una connessione che va oltre il campo da gioco e raggiunge il cuore stesso della comunità napoletana. I calciatori, una volta che indossano quella maglia, diventano parte di una famiglia allargata, legata da affetto e riconoscenza.
Le differenze tra Spalletti e Conte
Un momento di leggerezza emerge quando Sannino viene invitato a scegliere tra due grandi allenatori: Spalletti e Conte. Con una risata, Sannino ha risposto con diplomazia, ma il suo cuore parla chiaro. “Spalletti ci ha fatto vincere lo scudetto dopo 33 anni,” ha sottolineato, evidenziando l’importanza del trionfo che ha segnato un’epoca per il Napoli e i suoi tifosi. La schiettezza di Sannino trasmette un sentimento di gratitudine verso un coach che ha saputo unire e ispirare la squadra in un momento storico.
I legami con il Napoli e gli ex calciatori
All’interno della sua avventura musicale, Sannino ha creato legami speciali con vari calciatori. Riguardo a Dries Mertens, esprime un orgoglio sincero per la loro amicizia. Tuttavia, il cantante non dimentica nessuno. I ricordi di giocatori come Koulibaly, Allan e Fabian Ruiz rimangono viva, descrivendo relazioni che vanno oltre il professionismo. Questi calciatori, diventati amici, rappresentano il lato umano e affettuoso di un ambiente competitivo. Andrea racconta di come nel 2022 sia andato a trovare Fabian Ruiz a Parigi, un gesto che testimonia quanto siano importanti le relazioni, anche lontano dal campo.
Diego Armando Maradona e l’eredità che ha lasciato
Infine, non può mancare una riflessione su Diego Armando Maradona, un’icona per Napoli e per il mondo intero. Andrea Sannino ha un quadro del “Pibe de Oro” a casa sua, simbolo di una ben più grande rilevanza. “Ha rappresentato il napoletano che ha rivalsa a livello mondiale,” ha dichiarato. Maradona è stato un faro di speranza che ha unito una città, trasformando le difficoltà in vittorie straordinarie. La figura di Maradona è ancora oggi un esempio vivente di orgoglio e determinazione per i napoletani, immortale nella cultura partenopea e apprezzato ovunque.
Con storie e ricordi di vita, Andrea Sannino continua a essere una voce autentica per Napoli, un artista che riesce a connettere il mondo della musica e del calcio in un’armonia vibrante che risuona nei cuori di milioni di fan.