
Carmen: la nuova rilettura di Jiří Bubeníček al Teatro dell'Opera di Roma - Ilvaporetto.com
Il balletto “Carmen”, reinterpretato dal coreografo Jiří Bubeníček, promette di offrire una visione coinvolgente e ricca del famoso racconto di Prosper Mérimée. Debuttando al Teatro dell’Opera di Roma, questo spettacolo si distingue per la sua intensità e creatività, amalgamando musiche di noti compositori come Bizet e Falla. Passando dal palcoscenico alle strade di Roma, la storia di Carmen rinasce, esplorando la forza e la libertà del personaggio principale.
La visione di Jiří Bubeníček
Nella visione di Jiří Bubeníček, Carmen emerge come figura di indomabile forza e seduzione, rappresentando uno spirito libero e autentico. L’artista ceco ha scoperto in Carmen una complessità che va oltre le pagine del libretto dell’opera. Il coreografo ritiene che il personaggio, così vivo nella novella di Mérimée, possa essere reso ancora più profondamente attraverso il linguaggio del balletto. Questa nuova interpretazione è stato commissionata dalla direttrice del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, Eleonora Abbagnato, e si avvale di un collage musicale che porta gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso melodie ricche e diverse.
Il balletto, presentato per la prima volta nel 2018, ha già vinto il premio EUROPAinDANZA nel 2019, riconoscendo la sua qualità e l’originalità della coreografia. Oltre a Roma, la produzione si sposterà a Parigi, dove il pubblico potrà godere di questo spettacolo dal 21 al 23 febbraio al Palais des Congrès.
Cast e ruoli principali
Tra i protagonisti più attesi di questa messa in scena, c’è il ballerino cubano Javier Rojas, noto per la sua vittoria al talent show “Amici di Maria De Filippi” nel 2020. Rojas interpreta Don José, un personaggio tormentato e passionale, al fianco dell’étoile Rebecca Bianchi, che veste i panni di Carmen. L’interazione tra i due promette di offrire momenti di grande intensità e drammaticità.
Il ruolo di Carmen sarà reinterpretato anche dalle prime ballerine Federica Maine e Marianna Suriano, supportate nella parte di Don José dal primo ballerino Claudio Cocino e dal suo sostituto Giacomo Castellana. A rendere ancora più affascinante la produzione, l’étoile Alessio Rezza e Michele Satriano interpretano il toreador Lucas. Grazie alla variazione del cast, ogni performance porterà con sé nuove sfumature interpretative, arricchendo ulteriormente l’esperienza del pubblico. Il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma garantirà una presenza scenica piena e vibrante.
Scenografie e musiche
La scenografia, curata dall’artista Gianni Carluccio, gioca un ruolo fondamentale nel rappresentare la storia di Carmen attraverso una serie di flashback e flashforward. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un’atmosfera che ricorda la prigione e il mondo esterno, il tutto impreziosito da un cavallo scenografico ispirato alle tradizionali marionette di Praga. Questi elementi visivi, combinati con i costumi unici di Anna Biagiotti, porteranno il pubblico in un viaggio dal sapore esotico, richiamando il Marocco di fine Ottocento.
La musica, pilastro centrale della produzione, è un mix di composizioni classiche di grandi maestri come Georges Bizet, Manuel de Falla e Isaac Albéniz, fino ad arrivare ai reinterpretati brani di Mario Castelnuovo-Tedesco. Gabriele Bonolis è stato incaricato di elaborare e orchestrare le musiche, creando un soundscape che accompagna e amplifica le emozioni dei protagonisti sul palco.
Programmazione e accessibilità
Il debutto di “Carmen” di Jiří Bubeníček avrà luogo domani, con repliche che si susseguiranno fino al 31 gennaio. Il programma prevede anche due spettacoli riservati alle scuole, programmati per il 28 e il 30 gennaio. Queste rappresentazioni evidenziano l’impegno del Teatro dell’Opera di Roma nell’includere il pubblico più giovane, offrendo loro la possibilità di conoscere e apprezzare la bellezza del balletto.
Con tutte queste premesse, “Carmen” si preannuncia come un appuntamento imperdibile nel panorama culturale romano, capace di coinvolgere un pubblico di diverse età e gusti. La magia della danza, della musica e della scenografia si uniranno per offrire un’esperienza unica e memorabile.