
Mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 11:00, presso la Camera di Commercio di Roma, si terrà la cerimonia ufficiale di presentazione del titolo “Castelli Romani – Città Italiana del Vino 2025”. Un riconoscimento che premia la tradizione enologica e il valore culturale di uno dei territori più rappresentativi del Lazio, celebrando il legame tra vino, storia e sviluppo economico.
L’evento avrà luogo nella storica Sala del Tempio di Vibia ed Adriano, in Piazza di Pietra, e vedrà la partecipazione di autorità istituzionali, rappresentanti delle amministrazioni locali e protagonisti del settore vitivinicolo.
Un riconoscimento che premia eccellenza e tradizione enologica
L’assegnazione del titolo di Città Italiana del Vino 2025 ai Castelli Romani rappresenta un’opportunità unica per consolidare la reputazione del territorio nel panorama enologico nazionale e internazionale. La qualità dei vini prodotti in questa zona, unita alla ricchezza delle tradizioni locali, rende questo riconoscimento un importante volano per il turismo enogastronomico e lo sviluppo economico.
A guidare la presentazione sarà Alberto Bertucci, Sindaco di Nemi e Vicepresidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, affiancato da Stefano Cecchi, Sindaco di Marino, e Angelo Radica, Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino.
Saranno inoltre presenti Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, e Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio, per discutere l’impatto di questa nomina sul settore vitivinicolo e sulle prospettive di crescita del territorio.
Undici Comuni insieme per promuovere il vino dei Castelli Romani
Il titolo di Città Italiana del Vino 2025 non è un riconoscimento destinato a un solo Comune, ma un progetto condiviso tra undici territori dei Castelli Romani, tutti accomunati dalla vocazione alla viticoltura e dalla volontà di valorizzare le proprie eccellenze. I Comuni coinvolti sono:
- Marino
- Nemi
- Ariccia
- Colonna
- Frascati
- Genzano di Roma
- Grottaferrata
- Monte Porzio Catone
- Lanuvio
- Lariano
- Velletri
L’unione di queste realtà permetterà di costruire un percorso di crescita comune, finalizzato alla promozione del vino come simbolo identitario e risorsa economica, con eventi, degustazioni e collaborazioni con esperti del settore.
Un anno di eventi per esaltare il vino e il territorio
L’elezione dei Castelli Romani come Città Italiana del Vino 2025 porterà con sé un intero anno di celebrazioni e iniziative dedicate al mondo del vino, con degustazioni, convegni, percorsi enogastronomici e incontri con produttori e sommelier.
L’obiettivo è quello di potenziare il turismo enologico, valorizzando il patrimonio vinicolo del territorio e creando nuove opportunità di visibilità per le aziende locali, promuovendo i vini dei Castelli Romani nei mercati nazionali e internazionali.
Come partecipare alla presentazione ufficiale
L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 11:00, presso la Camera di Commercio di Roma, nella prestigiosa Sala del Tempio di Vibia ed Adriano, in Piazza di Pietra.
Per partecipare all’evento, è richiesta la prenotazione tramite email all’indirizzo info@castelliromanicittadelvino.it.
Un’occasione imperdibile per scoprire il futuro del settore vinicolo nei Castelli Romani e conoscere il programma di attività che accompagnerà il territorio per tutto il 2025, celebrando vino, cultura e tradizione.