
Fiorentina chiude la tournée inglese con un pareggio contro l'Hull City: dettagli e futuri sviluppi - Ilvaporetto.com
La Fiorentina ha concluso la sua tournée in Inghilterra con un pareggio emozionante 2-2 contro l’Hull City, formazione attualmente militante nella Seconda Divisione. L’incontro ha visto i viole in vantaggio iniziale grazie a Dodo, ma l’Hull ha saputo rimontare, riportando l’incontro in equilibrio con le reti di Omur e Longman. Questo articolo analizza l’andamento dell’amichevole e le prospettive della squadra fiorentina per il futuro, con riferimento a giocatori in uscita e in ingresso.
L’andamento dell’amichevole con l’Hull City
Primo tempo: vantaggio e solidità
La Fiorentina, guidata dall’allenatore Raffaele Palladino, ha mostrato buone trame di gioco nel primo tempo. Dodo ha sbloccato la partita al 25° minuto, portando la squadra in vantaggio. I viole hanno mantenuto il possesso palla e creato diverse occasioni per raddoppiare, ma la mancanza di precisione nei finalizzatori ha impedito di allungare il punteggio. L’Hull City, d’altra parte, si è dimostrato reattivo e ha chiuso il primo tempo senza concedere ulteriori reti.
Secondo tempo: la rimonta degli inglesi
Nella ripresa, l’Hull City ha reagito in modo deciso, rimanendo in partita e cambiando il volto dell’incontro. Omur ha pareggiato le sorti del match, approfittando di un errore occasionale della difesa viole, portando l’incontro sull’1-1. Successivamente, Longman ha completato la rimonta grazie a un tiro preciso da dentro l’area. La Fiorentina ha tentato di ritrovare il ritmo e riagguantare la partita, ma Kean ha trovato il colpo del 2-2, fissando il punteggio finale. L’amichevole ha dimostrato capacità di reazione da parte dei viole, ma ha anche evidenziato aree in cui è necessario lavorare.
Rientro e preparazione al Viola Park
Il programma della squadra
Dopo il termine della tournée, la Fiorentina tornerà a Firenze domani, dove è previsto un giorno di riposo per i giocatori. Gli allenamenti riprenderanno il 2 agosto presso il Viola Park, in preparazione della prossima amichevole contro il Montpellier, club di Ligue 1, che si terrà domenica. Questa sarà un’altra occasione per testare la preparazione della squadra in vista della stagione.
I ritorni dei giocatori
Domani si aggregheranno al gruppo anche il difensore Martinez Quarta e il centrocampista Sofyan Amrabat. Martinez Quarta ha deciso di tornare anticipatamente dalle vacanze dopo aver trionfato nella Coppa America con l’Argentina. Amrabat, invece, rientra da un prestito al Manchester United, ma è atteso un suo nuovo trasferimento, mentre la Fiorentina sta valutando il futuro del calciatore.
Il mercato in entrata e in uscita
Situazioni di mercato
Nico Gonzalez, esterno argentino, è al centro di molte speculazioni di mercato. Le recenti voci lo accostano a prestigiosi club come Atalanta e Juventus, con la Fiorentina che ha fissato il prezzo di partenza intorno ai 40 milioni di euro. La situazione di Gonzalez rimane incerta, con i dirigenti viole che stanno valutando le varie offerte.
Nuovi arrivi e opzioni in ballo
Sul fronte acquisti, il nome che si fa sempre più insistente è quello di Tanner Tessmann, centrocampista del Venezia classe 2001, attualmente impegnato con la nazionale americana alle Olimpiadi di Parigi. Tessmann sembrerebbe già aver acconsentito al trasferimento e i negoziati tra le due società sono a un buon punto, con una valutazione che si aggira sui 5-6 milioni di euro. La Fiorentina guarda anche agli altri obiettivi, come Weston McKennie della Juventus, Lovric dell’Udinese e Cesare Casadei del Chelsea, per rafforzare ulteriormente il centrocampo.
La stagione 2023/2024 per la Fiorentina promette di essere intensa, con la squadra pronta a ripartire con energia e nuove strategie di mercato.