
Grande attesa per il debutto di Zaynab Dosso ai Campionati di Atletica Indoor di Belgrado - Ilvaporetto.com
Zaynab Dosso, la velocista italiana che detiene il record nazionale nei 100 metri, 4×100 e 60 metri indoor, si appresta a scendere in pista per il suo esordio nella stagione 2025. La competizione si svolgerà mercoledì 29 gennaio a Belgrado, in Serbia, in occasione della seconda tappa Gold del Continental Tour Indoor. La Dosso, già bronzo mondiale indoor ai campionati di Glasgow, affronterà avversarie di alto calibro, rendendo questo evento una tappa fondamentale della sua carriera.
Il programma della manifestazione e la sfida di Zaynab Dosso
Il meeting di Belgrado si preannuncia ricco di emozioni, con la Dosso che avrà il compito di affrontare la svizzera Ajla Del Ponte, finalista olimpica nei 100 metri a Tokyo 2021. Del Ponte è anche la campionessa europea di Torun 2021 sui 60 metri. Negli ultimi anni, ha attraversato difficoltà legate a problemi fisici che hanno rallentato il suo percorso agonistico, ma ora è pronta a riprendere a competere ad alto livello. Un’altra avversaria di rilievo sarà l’australiana Torrie Lewis, argento mondiale under 20 nei 200 metri. La Dosso, con la sua determinazione e il suo talento, spera di avvicinarsi a un nuovo grande risultato in questa competizione.
Nella scorsa stagione, Zaynab ha dimostrato la sua eccellenza anche nella categoria all’aperto. Ha migliorato il record italiano nei 100 metri, raggiungendo il tempo di 11″01 e conquistando un secondo bronzo ai campionati europei di Roma. Questi traguardi rendono l’atleta azzurra una delle più promettenti nel panorama atletico europeo. La gara di Belgrado rappresenta un’importante occasione per verificare la sua condizione e preparazione in vista della stagione.
Altri atleti italiani in gara e le sfide internazionali
Insieme alla Dosso, ci sarà anche il campione europeo dei 60 metri maschili, Samuele Ceccarelli, presente alla competizione con avversari di altissimo livello. Tra i nomi di spicco nella gara maschile ci sono l’americano Ronnie Baker e lo svedese Henrik Larsson, entrambi noti per le loro incredibili prestazioni nella velocità .
Negli 800 metri femminili, il pubblico potrà assistere a una sfida tra le principali specialiste italiane, Elena Bellò ed Eloisa Coiro. La Coiro ha recentemente brillato nel test sui 400 metri al Memorial Giovannini di Ancona, mentre Bellò è tornata in pista dopo aver gareggiato sui 1500 metri a Lussemburgo. Con la sudafricana Prudence Sekgodiso, finalista olimpica a Parigi, a completare la competizione, sarà interessante osservare come le atlete italiane si comporteranno contro avversarie di esperienza internazionale.
In un’altra gara di grande interesse, nei 60 ostacoli, la giovane Elisa Di Lazzaro, nuova atleta del gruppo di allenamento della Dosso, si misurerà con avversarie di calibro come la polacca Pia Skrzyszowska e l’olandese Nadine Visser. La presenza di atleti di questa levatura offre un’occasione unica per ogni concorrente, permettendo di testare le proprie capacità e ambizioni in contesti competitivi di alto livello.
Curiosità e attesa per gli eventi del salto in lungo
Non solo velocità , ma anche il salto in lungo attirerà l’attenzione degli spettatori, con il debutto del talento greco Miltiadis Tentoglou, autentico campione del mondo in questa disciplina. Sarà una sfida emozionante contro lo svedese Thobias Montler, con l’italiano Mattia Furlani pronto a incontrare Tentoglou il 16 febbraio a Torun. Gli appassionati di atletica sono in attesa di scoprire se il giovane Furlani sarà in grado di ritagliarsi il suo spazio nel panorama del salto in lungo, portando avanti la tradizione di eccellenza del nostro Paese in questo sport.
Sarà un pomeriggio spumeggiante di emozioni, record e performance straordinarie sul palcoscenico dell’atletica.