
Grande giornata per lo sci alpino italiano a Garmisch: Risultati e protagoniste - Ilvaporetto.com
Lo sci alpino italiano continua a regalare emozioni, con un’altra giornata di splendide performance sulle nevi di Garmisch. Nonostante il maltempo che ha ritardato la partenza della gara di discesa libera di 15 minuti, le atlete azzurre si sono distinte, piazzando ben quattro rappresentanti tra le prime sei posizioni. La vittoria è andata a Lara Gut, che ha dimostrato ancora una volta il suo talento incontrastato.
La vittoria di Lara Gut e il podio delle italiane
Lara Gut ha disputato una discesa eccezionale, fermando il cronometro sull’1.14.91 e conquistando la vittoria con un margine significativo. La sua performance è stata caratterizzata da una parte centrale impeccabile, che le ha consentito di staccare le avversarie e di stabilire un distacco di 0.35 secondi sulla norvegese Kajsa Vickhoff Lie, giunta seconda, e di 0.38 secondi su Federica Brignone, che chiude al terzo posto. La valdostana, reduce da una vittoria in discesa il giorno precedente, ha purtroppo commesso qualche errore che le ha impedito di ripetere l’exploit, ma il suo talento è comunque emerso in una delle gare più competitive della stagione.
La presenza di quattro italiane nella top-6 è un segno positivo per lo sci alpino italiano. Dopo Brignone, è stata la volta di Sofia Goggia, che ha chiuso col tempo di +0.49, e di Marta Pirovano, che ha registrato un distacco di +0.77. Chiude la striscia di successi azzurri la giovane Elena Bassino, che ha fatto segnare un tempo di +1.03, ex aequo con l’americana Cashman. Questo risultato riflette un grande lavoro e preparazione da parte delle nostre atlete, pronte a competere ai massimi livelli.
Una top-10 dominata dalle azzurre
Oltre alle sei straordinarie prestazioni, l’italiana Asja Zenere ha chiuso la gara tra le trenta, ma il suo tempo dimostra l’impegno e la determinazione che la circondano. Roberta Melesi ha seguito da vicino, con un tempo di +3.05, completando così una giornata di grande partecipazione per il team italiano. La top-10 è completata da altre prime atlete, come Weidle , Venier e Miradoli .
Il fatto che quattro italiane siano arrivate tra le prime sei è un risultato straordinario, che ha messo in evidenza la forza della squadra. Elena Curtoni, purtroppo, non ha raggiunto i primi dieci, classificandosi undicesima con un distacco di +1.22. Tuttavia, il livello di competitività e il talento dimostrato sono un chiaro messaggio di quanto valido sia il nostro sci alpino, che cresce sempre più.
La classifica della Coppa del Mondo
Nella lotta per la Coppa del Mondo, Lara Gut-Behrami si sta imponendo nella classifica del Super G, ma il palcoscenico finale è dominato da Federica Brignone, che, con 799 punti, mantiene la vetta della generale. Questo la colloca a +70 punti di vantaggio sulla svizzera Gut-Behrami, mostrando una grande consistenza e abilità nella stagione corrente. Anche Camille Rast e Sofia Goggia si contendono il terzo posto, dimostrando come il campionato sia aperto e competitivo.
Con risultati così promettenti, lo sci alpino italiano si prepara a vivere un’ulteriore stagione di sfide. I prossimi eventi saranno cruciali e le atlete continuano a lavorare per mantenere alta l’asticella delle aspettative. L’entusiasmo intorno a queste giovani talentuose atlete cresce, portando con sé la speranza di altri successi e vittorie nelle prossime competizioni.