Il panettone è un classico del Natale, e la Campania ha una produzione invidiabile: ecco alcuni nomi da provare.
Come arriva Natale, arriva anche il momento di sedersi comodamente e allegramente a tavola! I profumi, gli odori, la convivialità, il calore degli amici e della famiglia, i regali.
Tutto contribuisce a rendere questo momento dell’anno così speciale. E sulle nostre tavole non possono mancare loro, per i quali, anche quando siamo pieni, troviamo sempre spazio: i dolci.
Tra i dolci natalizi più classici in Italia e nel mondo troviamo lui: il panettone. Con il suo classico impasto arricchito di frutta candita, è insieme al pandoro tra i dessert natalizi più apprezzati e ad amati. In Italia sono tante le aziende che producono le loro esclusive linee di panettoni, e la Campania non fa eccezione.
Tra forni, pasticcerie e laboratori, Napoli e i dintorni della regione regalano una gamma vastissima di lievitati da selezionare per celebrare le feste natalizie al meglio. Abbiamo quindi deciso di stilare per voi una lista dei migliori panettoni del territorio, a cavallo tra tradizione, originalità e innovazione.
Da Napoli fino alla Costiera: i migliori panettoni
Come primo nome della nostra lista, troviamo Diego Vitagliano, noto ai più come pizzaiolo ma con un’invidiabile lista di prodotti anche sul versante panettoni: tra i più deliziosi, troviamo il panettone Pellecchiella con le albicocche candite, e quello al caffè 100% arabica. Segue Mascolo, con sede a Visciano e premiato lo scorso anno per il suo panettone artigianale al cioccolato al Campionato Mondiale di categoria.
Direttamente da Bacoli troviamo Guantiera, a cura dello chef Antonio Costagliola, tra i nomi più promettenti della pasticceria italiana. Altro nome da tenere d’occhio è quello di Fabio Tucillo, pasticciere e proprietario della bakery omonima a Marigliano, grazie al suo panettone “scugnizzo”, con albicocche del Vesuvio e cioccolato al caramello. Mitico invece Pepe Mastro Dolciere, che da oltre 40 anni vanta una solida esperienza, trainata dal suo fondatore Alfonso Pepe e, attualmente, dai pasticceri Prisco e Giuseppe Pepe.
A cavallo tra storia e nuove generazioni
Tra i nomi della nuova generazione, figura quello di Catello Di Maio con la sua Cesto Bakery a Torre del Greco, dove oltre che di lievitati si occupa anche di panificazione e ricerca. Con furore dalla Costiera Amalfitana annoveriamo Sal De Riso, solido pasticcere e imprenditore (deliziosi i suoi panettoni al limoncello e al liquore Strega).
Grande classico è Vincenzo Bellavia, attiva da quasi un secolo e meta sicura per gli amanti dei dolci della tradizione partenopea. Chiude la lista De Vivo a Pompei, con originali produzioni anche salate (come al tartufo o alla caponata)!