
maltempo a bologna nel 2025: allerta rossa e evacuazione dei piani bassi per rischio alluvioni
Maltempo a Bologna e dintorni
La situazione a Bologna e nelle province limitrofe è diventata critica a causa di un’ondata di maltempo che sta colpendo il centro e il nord Italia. Le previsioni meteo segnalano forti temporali e piogge persistenti, aggravate da un terreno già saturo, in particolare sull’Appennino e nella pianura bolognese. L’allerta è stata elevata a livello rosso, il massimo previsto, mentre nelle province circostanti e in Toscana è stata dichiarata un allerta arancione.
Evacuazioni e chiuse a Bologna
La notte si preannuncia difficile per i residenti di Bologna e dell’hinterland. Il sindaco ha emesso un’ordinanza che ordina l’evacuazione dei piani bassi e interrati nelle aree più vicine ai corsi d’acqua. In risposta a questa emergenza, le scuole, i parchi, i cimiteri e le palestre rimarranno chiusi. Il Comune ha anche esortato le aziende a promuovere il lavoro da remoto per garantire la sicurezza dei dipendenti.
Situazione in toscana
Anche in Toscana la situazione non è migliore, con molte scuole, a partire da Firenze, che resteranno chiuse. I parchi e i giardini sono stati chiusi in vari comuni delle province di Prato, Pistoia, Pisa, Lucca e Livorno. Le autorità regionali hanno invitato alla massima cautela chiunque si metta in viaggio.
Estensione del maltempo
Dalla serata, le piogge e i temporali intensi non interesseranno solo l’Emilia-Romagna e la Toscana, ma si estenderanno anche al Nord-Est, in particolare in Veneto, e a diverse zone delle Marche, del Lazio, della Campania settentrionale, così come nelle aree interne di Abruzzo e Molise. Il Dipartimento di Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con allerta rossa per alcune aree dell’Emilia-Romagna e allerta arancione per ampie zone di Toscana ed Emilia-Romagna. Altre regioni, come Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, Veneto, Lombardia, Campania e Molise, sono state classificate con allerta gialla.
Paura a bologna
A Bologna, i quartieri che lo scorso ottobre furono devastati dal torrente Ravone e da altri corsi d’acqua stanno vivendo nuovamente un clima di paura. Le autorità locali hanno attivato il Centro operativo regionale e, nel pomeriggio, la Prefettura ha raccomandato di limitare al minimo gli spostamenti non necessari in auto nelle prossime ore. Le precipitazioni sono attese fin dalle prime ore del mattino, e la popolazione è invitata a seguire le indicazioni di sicurezza.
Raccomandazioni in toscana
In Toscana, il presidente della Regione, Eugenio Giani, insieme all’assessora alla Protezione civile, Monia Monni, ha esortato alla massima attenzione alla guida e a evitare soste in cantine e seminterrati. È fondamentale prestare attenzione ai guadi, non fermarsi negli alvei dei corsi d’acqua e mantenere una distanza di sicurezza dagli argini, specialmente durante l’attraversamento di ponti o sottopassi.
Monitoraggio della situazione
La situazione è in continua evoluzione e le autorità monitorano attentamente gli sviluppi, mentre la popolazione si prepara ad affrontare una notte di intensa vigilanza e precauzione.