
Napoli inarrestabile: il trionfo di Conte e le statistiche da record a 16 gare dalla fine - Ilvaporetto.com
Il Napoli di Antonio Conte sta vivendo una stagione da record, guadagnando rapidamente punti e rinforzando la sua posizione nel campionato di Serie A. Con 53 punti conquistati, il club partenopeo ha raggiunto lo stesso punteggio ottenuto alla fine della scorsa stagione, ma con un incredibile vantaggio di 16 partite ancora da giocare. I numeri parlano chiaro: l’Inter è l’unica a tenere il passo degli azzurri, che sembrano sempre più determinati a mettere a segno un’altra grande annata.
Numeri da record e confronto con la precedente stagione
La squadra di Napoli si presenta con statistiche impressionanti. Dopo 22 giornate, il club ha totalizzato 53 punti, replicando il risultato finale della scorsa stagione, ma con ben 16 partite ancora da disputare. Nella stagione precedente, sotto la guida di Luciano Spalletti, il Napoli aveva accumulato 59 punti, segnando 54 gol e subendo 15 reti. Al contrario, nella stagione attuale, il Napoli di Conte ha realizzato 37 gol e ha subito solo 15.
Se si scorre la classifica dello scorso anno, si nota che il Napoli si trovava al settimo posto dopo 22 giornate, con soli 35 punti, frutto di 36 reti segnate e 26 subite. Gli azzurri, ora, possono vantare una media di 2,41 punti a partita, collocandosi tra le squadre più forti in Europa. Negli ultimi cinque match, il Napoli ha collezionato cinque vittorie, mettendo a segno 15 punti e distaccando nettamente Juventus e Atalanta.
I risultati recenti mostrano che l’Inter, attualmente terza, ha ottenuto quattro vittorie e un pareggio, mentre la Roma si colloca al quarto posto con tre vittorie e due pareggi. Anche il Milan, guidato da Conceicao, ha ritrovato la vittoria nell’ultima giornata. La lotta al vertice si fa sempre più avvincente, con il Napoli che continua a dimostrare la propria forza.
La solidità difensiva del Napoli
Un aspetto notevole del Napoli di Conte è la sua solidità difensiva. La squadra ha mantenuto la porta inviolata in ben 9 occasioni, per un totale di partite senza subire gol, piazzandosi al secondo posto dietro l’Inter, che ha registrato 11 clean sheet. In una delle partite più recenti, il Napoli ha avuto un dominio schiacciante, non permettendo agli avversari di effettuare tiri in porta.
Contro la Juventus, il Napoli ha creato 2,5 expected goals, mentre i bianconeri sono riusciti a toccare il pallone nell’area azzurra solo tre volte. La reazione della squadra partenopea è stata decisa, con 10 conclusioni in porta e 6 corner guadagnati. Questo tipo di determinazione e controllo del gioco sta diventando una caratteristica distintiva dell’undici di Conte, facendolo emergere come uno dei team più difficili da affrontare.
L’impatto di Romelu Lukaku: un nuovo protagonista
L’arrivo di Romelu Lukaku ha segnato una svolta nel reparto offensivo del Napoli. Malgrado un iniziale scetticismo, il centravanti belga sta dimostrando il suo valore sul campo. Con già nove reti segnate, Lukaku ha contribuito significativamente ai successi della squadra, segnando in partite decisive come contro Atalanta, Juventus, Roma e Milan.
Lukaku non è solo un finalizzatore, ma anche un uomo assist prezioso. Nella recente sfida contro la Juventus, il suo passaggio a Politano ha innescato il gol del pareggio realizzato da Anguissa, dimostrando la sua capacità di collaborare con i compagni di squadra per creare occasioni. Con sei assist sui 37 gol totali del Napoli, il belga si posiziona come uno dei protagonisti nel gioco offensivo della squadra.
Il rendimento di Lukaku ha fatto dimenticare le preoccupazioni iniziali sulla sua capacità di incidere nei momenti chiave. Ogni partita decisa da un suo gol o assist conferma l’importanza del suo apporto alla causa partenopea, rendendolo uno degli uomini più cercati sul campo.
Frank Anguissa: l’evoluzione di un giocatore chiave
Frank Anguissa è un altro elemento fondamentale nel puzzle del Napoli di Conte. Con cinque reti e quattro assist, il centrocampista camerunense ha mostrato una crescita impressionante, contribuendo in modo significativo alle dinamiche di gioco. Rispetto alla scorsa stagione, dove le sue prestazioni si erano rivelate sotto tono, ora Anguissa sembra rinato.
Il tecnico Conte ha incoraggiato Anguissa a muoversi di più in area, permettendogli di sfruttare al meglio le sue qualità e di diventare un pericolo costante per le difese avversarie. Questa strategia ha portato a un miglioramento del suo rendimento, trasformandolo in un giocatore attivo e incisivo, ben lontano dall’immagine del calciatore che faticava a trovare spazio e opportunità .
Il contributo di Anguissa è particolarmente evidente nel rendimento collettivo del Napoli, che si riflette nei risultati e nei punti accumulati fino ad ora. Con un gioco ben oliato e la sinergia dei suoi uomini migliori, il Napoli si prepara a continuare la sua cavalcata verso il titolo, regalandosi e regalando ai tifosi momenti di grande calcio.