Napoli è una città bellissima, un gioiello del Sud Italia. Ma quali sono i quartieri più costosi? Scopri dove conviene di più.
Gli affitti, negli ultimi tempi, stanno aumentando ovunque. Da Nord a Sud assistiamo ad un aumento che, fino a qualche tempo fa, non sarebbe stato possibile.
Tra i vari fattori che contribuiscono a questo vertiginoso aumento c’è il costo della vita. In un modo o nell’altro, gli affitti sembrano adeguarsi alle regole del mercato.
Ma a Napoli qual è la situazione? Napoli è una città culturale, turistica ed universitaria, e la crescente richiesta di alloggi, sia in vendita che in affitto, si sta facendo sentire anche qui.
Napoli è una metropoli, e il costo dell’affitto e delle case dipende da zona a zona: alcune zone sono accessibili a lavoratori singoli, o a famiglie con un basso reddito, quelle turistiche possono raggiungere costi più elevati.
La differenza tra i vari quartieri
I quartieri di Napoli sono tantissimi, e allo stesso tempo si nota anche una certa eterogeneità nei prezzi. Alcuni quartieri, come Marechiaro e Posillipo, luoghi apprezzatissimi dai turisti e dagli amanti del mare e della natura, il costo al metro quadro superano 4.800 euro. Altre zone, come Barra, San Giovanni, Teduccio e Ponticelli, i prezzi si aggirano attorno ai 1387 euro al metro quadro.
I costi, quindi, sembrano variare in base alla posizione, per esempio una casa in periferia costa meno rispetto ad una casa in una zona centrale o vicino al mare, e lievita se la località è relativamente frequentata dai turisti. Ma il mercato immobiliare di Napoli non è statico, ma risulta essere alquanto eterogeneo in quanto molti quartieri stanno vivendo periodi di crescita, anche veloci, come quelli di Centro e Rione Alto mentre, in altre zone, assistiamo ad un “congelamento” dei prezzi o addirittura ad un calo degli stessi.
Il quartiere più economico e quello più costoso.
Tra i quartieri più costosi abbiamo Posillipo e Marechiaro, seguiti da Chiaia, Magellina e il Vomero. Questi quartieri offrono viste mozzafiato sul golfo oltre ad essere considerati dei veri e propri gioielli, anche in termini architettonici. Gioca a loro favore la vicinanza al mare, e questo fattore fa alzare notevolmente i prezzi. D’altro canto, le aree periferiche sono quelle che offrono i prezzi più bassi, come per esempio i quartieri di Scampia e Secondigliano. Sono quartieri che rispetto ad altri offrono meno servizi, ma presentano prezzi accessibili per chi cerca un alloggio a basso costo.
In generale, uno dei motivi per cui i prezzi continuano a salire è l‘aumento dei residenti e dei turisti. E’ una città che attira investitori, lavoratori studenti e turisti da tutto il mondo, ed anche la riqualificazione di alcuni quartieri sta giocando un ruolo fondamentale nella crescita della città partenopea. Una terra baciata dal sole (e dal mare) accoglierà sempre di più un gran numero di turisti, soprattutto nel periodo estivo, pertanto tutti i quartieri che si affacciano sul golfo sono e saranno quelli più costosi.