
Roccaraso: caos per la valanga di sciatori, il sindaco richiede interventi urgenti - Ilvaporetto.com
Roccaraso, nota località sciistica dell’Abruzzo, vive un momento di straordinaria affluenza di visitatori, richiamati dalle sue piste e dai paesaggi montani. Negli ultimi weekend, centinaia di pullman provenienti dalla Campania hanno invaso il piccolo centro, generando situazioni di sovraffollamento che mettono a dura prova le infrastrutture e i servizi del comune. Il sindaco Francesco Di Donato ha espresso le proprie preoccupazioni riguardo a questo fenomeno, chiedendo misure concrete per affrontare un problema che, se non gestito, potrebbe degenerare in una vera e propria emergenza.
L’afflusso record di visitatori e la risposta del sindaco
Negli scorsi weekend, Roccaraso ha registrato un’affluenza di circa ventimila sciatori sulle sue piste, a cui si aggiungono altre quindicimila persone che passeggiano nel paese. “I numeri continuano a crescere ogni fine settimana di gennaio e febbraio”, dichiara Di Donato, evidenziando che l’arrivo di autobus non autorizzati complica ulteriormente la situazione. Solo nell’ultimo giorno, sono stati 260 i bus giunti dalla Campania, portando altre 10-12mila persone. A dire del sindaco, più che un evento di benvenuto si è trasformato in un assalto inarrestabile, rendendo difficile gestire la sicurezza e l’ordine pubblico.
In questo contesto, Di Donato si è fatto portavoce della necessità di un intervento delle autorità. Ha richiesto un massiccio dispiegamento di forze dell’ordine per monitorare e regolare il flusso dei visitatori. La Prefettura de L’Aquila ha convocato un Comitato per l’Ordine e la sicurezza per affrontare la questione, con l’obiettivo di trovare strategie idonee per gestire il turismo massivo in questa piccola comunità montana.
Le agenzie di viaggio e il ruolo degli influencer
Il sindaco ha anche fatto riferimento al ruolo svolto dalle agenzie di viaggio campane, che stanno promuovendo viaggi brevi a Roccaraso. Queste agenzie utilizzano influencer sui social media per attirare visitatori, portando a picchi di affluenza che superano le capacità del comune. “Queste iniziative creano situazioni di caos, difficili da gestire”, afferma Di Donato. L’esempio di Rita De Crescenzo, una star di TikTok con milioni di seguaci, è emblematico di come la pubblicità sui social stia sovraccaricando la località, richiamando folle enormi nel giro di poche ore.
Tale dinamica pone una questione cruciale: come bilanciare la promozione turistica con la capacità di accoglienza del territorio? Il sindaco ha precisato che il divieto di ingresso per i pullman è in vigore, ma nonostante ciò, molti visitatori vengono lasciati su strade secondarie come la statale 17, generando ingorghi e creando situazioni di potenziale pericolo. Questi problemi necessitano di soluzioni innovative, soprattutto per garantire la sicurezza sia dei turisti sia dei residenti.
L’importanza di interventi strutturali e soluzioni a lungo termine
L’appello del sindaco Di Donato non riguarda solo misure immediate, ma chiama in causa anche una riflessione più ampia sulla gestione del turismo a Roccaraso. “È fondamentale pensare a strategie di lungo periodo per evitare altri esodi di massa. Chiudere le strade o limitare l’accesso ai pullman potrebbe essere una soluzione temporanea, ma non possiamo pensare di risolvere il problema in modo superficiale”, afferma il primo cittadino.
In una località con meno di 1.500 residenti, l’incremento incontrollato del turismo può avere ripercussioni sul benessere della comunità locale. La questione dei trasporti e dell’arrivo dei pullman è strettamente legata alla salute pubblica e alla viabilità, due aspetti essenziali per garantire un’accoglienza adeguata. In questo quadro, Di Donato ha espresso la sua speranza per un intervento coordinato da parte delle autorità competenti, affinché si possano trovare soluzioni aderenti alle reali necessità di Roccaraso, capace di continuare a essere una meta ambita per gli amanti della neve senza sacrificare la qualità della vita dei suoi abitanti.