
Sant’Anastasia: Il nostro Natale di una volta torna in strada con il presepe vivente - Ilvaporetto.com - Foto generata con AI
Il periodo natalizio si avvicina e a Sant’Anastasia si prepara una celebrazione che promette di risvegliare la tradizione del Natale di una volta. L’evento “Alla scoperta del Natale di una volta – ediz. 2024” è organizzato dall’associazione Quartiere Romani in collaborazione con l’istituto comprensivo Leonardo da Vinci, sotto l’egida morale del Comune. Questa manifestazione, in programma per venerdì 20 dicembre a partire dalle ore 16, rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella magia delle festività, rivivendo scene che raccontano i valori e le usanze di un tempo.
Un presepe vivente nel cuore di Sant’Anastasia
L’evento si svolgerà in via Castiello, nel quartiere Romani, dove le strade saranno chiuse al traffico per permettere ai partecipanti di godere in sicurezza del momento. Gli alunni dell’IC “Leonardo da Vinci” e i residenti del quartiere lavoreranno insieme per creare tableaux vivant che ritraggono le scene più iconiche del Natale tradizionale. Sarà una vera e propria rivisitazione del clima natalizio di un tempo, quando la comunità era al centro di queste celebrazioni.
L’organizzazione prevede anche momenti di interazione, dove il pubblico potrà contribuire al racconto che si svilupperà attraverso le rappresentazioni artistiche. Adoratori di Gesù Bambino, pastori, e figure storiche del Natale saranno resi vivi dai giovani studenti, testimoniando l’impegno e la creatività delle nuove generazioni. Questo tipo di evento non solo offre un intrattenimento che coinvolge la comunità, ma sottolinea il valore della collaborazione tra attori locali e la scuola.
Un conclusione emozionante nella chiesa di San Francesco
A conclusione della giornata, il luogo di maggiore spiritualità del quartiere, la chiesa di San Francesco ai Romani, ospiterà un’esibizione del coro dell’Istituto scolastico. Diretto dalle docenti Visone e Nappo, il coro regalerà ai presenti esibizioni musicali che riecheggeranno le melodie natalizie, creando un’atmosfera che avvolgerà i partecipanti in un abbraccio sonoro. La scelta di svolgere l’esibizione all’interno della chiesa aggiunge un ulteriore strato di significato all’evento, rendendo omaggio alle radici religiose del Natale.
Grazie al supporto dei commercianti della zona e all’impegno dell’associazione Quartiere Romani, l’evento riesce a coinvolgere non solo i giovani, ma anche le famiglie e tutti gli abitanti del quartiere, che avranno l’opportunità di rivivere e riscoprire le tradizioni attraverso un’esperienza diretta. L’incontro tra generazioni e l’impegno collettivo per la realizzazione del presepe vivente rispecchiano i valori di comunità e solidarietà che caratterizzano il Natale.
Collaborazione e sostegno della comunità
Gli organizzatori hanno espresso il loro riconoscimento nei confronti dei collaboratori essenziali per il buon esito della manifestazione. In particolare, un sentito ringraziamento è rivolto al Dirigente scolastico Pasquale D’Avino, al sindaco Carmine Esposito, all’assessore Veria Giordano, e al presidente dell’associazione Alfredo Russo. L’appoggio da parte di queste figure è fondamentale per garantire che l’evento si svolga senza intoppi, favorendo un clima di festa e unione.
Tale evento si propone non solo come una celebrazione natalizia, ma anche come un’opportunità per rafforzare i legami tra le famiglie del quartiere, unendo storie, culture e tradizioni. La partecipazione attiva di docenti, genitori e alunni rende questa manifestazione una vera e propria festa per l’intera comunità, che si prepara a vivere il Natale con spirito di condivisione e partecipazione.
Con l’impegno di tutti, “Alla scoperta del Natale di una volta – ediz. 2024” si preannuncia come un evento capace di riscoprire e valorizzare le tradizioni, rendendo il Natale non solo un momento di festa, ma anche un’occasione di ricongiungimento e condivisione.