
1000 Miglia 2024: Da Roma a Orvieto tra storia e velocità - IlVaporetto.com
Introduzione
Reduci dalla passerella in via Veneto di ieri, durante la quale le vetture sono state presentate al pubblico in una splendida serata romana dal sapore estivo, questa stamattina il convoglio della 1000 Miglia 2024 è ripartito dalla Capitale. Le auto storiche hanno preso il via di buon’ora da Parco de Medici, mentre le Ferrari del Tribute 1000 Miglia hanno riacceso i motori a Villa Borghese. La tappa odierna si prospetta impegnativa, con 38 Prove Cronometrate e 3 Prove di Media lungo un percorso di 590 chilometri.
Alla scoperta della Tuscia: da Civita Castellana ad Amelia
Il primo Controllo Timbro di giornata si è tenuto a Civita Castellana, antico borgo in tufo vulcanico della Tuscia costruito sulle rovine di un’antica città etrusca. Rinomato per i santuari e le necropoli, Civita Castellana è un preziosissimo polo archeologico, famoso anche per la produzione di ceramiche esportate in tutto il mondo. Il percorso prosegue con il controllo timbro fra le imponenti mura poligonali di Amelia, città caratterizzata da una storia millenaria e da monumenti di grande pregio artistico e culturale. La tappa prosegue con le Prove Cronometrate previste a Baschi, arricchendo l’esperienza di piloti e spettatori con panorami mozzafiato e adrenalina pura.
L’incanto di Orvieto e i borghi circostanti
Dopo il passaggio da Orvieto, città dal fascino senza tempo tra architettura medievale e arte rinascimentale, le vetture affronteranno la Prova di Media di Castello della Sala. Partendo da Pianlungo, l’emozionante prova condurrà gli equipaggi fino a Ficulle, borgo rinomato per il suo stile di vita autentico. Prima della sosta per il pranzo, le Prove Cronometrate di Montegabbione regaleranno momenti di pura competitività sulle strade tortuose della campagna ternana. L’atmosfera unica di queste località storiche si fonderà con la potenza delle auto d’epoca, creando un connubio perfetto tra storia e velocità.
Il fascino di Brunello Cucinelli e Solomeo: il punto di svolta
Il percorso della 1000 Miglia 2024 si arricchisce con la visita a Solomeo, il borgo del Cashemere e dell’armonia. Qui le auto storiche saranno accolte con calore tra le mura del Castello, la Chiesa di San Bartolomeo e l’Accademia Neoumanistica Aureliana, fino al cuore dell’azienda Brunello Cucinelli. La tappa vede anche movimenti interessanti in classifica, con Alvierti e Valente ora secondi, seguiti da Belometti-Bergomi e Turelli-Turelli. Fontanella e Covelli scivolano in quinta posizione, mentre la leadership è mantenuta da Vesco e Salvinelli. Nel Ferrari Tribute, i Sangiovanni si posizionano al secondo posto davanti agli Smussi, mentre in testa troviamo Frank Binder e Giordano Mozzi, pronti a difendere il primato nelle tappe successive.