
crollo di calcinacci in aula alla Federico II durante un esame: nessun ferito, ma panico tra gli studenti nel 2025
Momenti di tensione all’università Federico II
Nel pomeriggio di ieri, 11 marzo 2025, un episodio di grande tensione ha scosso l’Università Federico II di Napoli, in particolare la facoltà di Ingegneria. Durante un esame, un crollo di calcinacci ha colto di sorpresa gli studenti, ma per fortuna non si registrano feriti . L’incidente è avvenuto in un’aula al primo piano dell’edificio di piazzale Tecchio, situato nel quartiere Fuorigrotta, dove il rumore del cedimento ha lasciato tutti in stato di shock .
Cause e reazioni
Il presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di base, Andrea Prota, ha dichiarato che il crollo potrebbe essere attribuito a infiltrazioni d’acqua, un problema che, se confermato, solleva interrogativi sulla manutenzione degli edifici universitari. In risposta all’incidente, l’aula coinvolta è stata immediatamente chiusa e sarà oggetto di interventi di messa in sicurezza a partire da domani.
Impatto sugli studenti
Gli studenti presenti hanno descritto come il crollo abbia generato un’atmosfera di panico, ma la prontezza di riflessi di alcuni ha contribuito a evitare conseguenze più gravi. La notizia si è diffusa rapidamente sui social media, suscitando preoccupazione tra gli studenti e il personale accademico.
Riflessioni sulla sicurezza
L’Università Federico II, una delle istituzioni più prestigiose d’Italia, si trova ora a dover affrontare non solo la questione della sicurezza degli edifici, ma anche le ripercussioni psicologiche su studenti e docenti. Questo episodio evidenzia l’urgenza di un monitoraggio costante delle strutture, affinché eventi simili non si verifichino in futuro.
Solidarietà e indagini
In attesa di ulteriori sviluppi, la comunità accademica si stringe attorno agli studenti coinvolti, mentre le autorità competenti sono chiamate a fare chiarezza sulle cause di questo inquietante incidente.