
Numeri allarmanti: aumentano i contagi di gonorrea, sifilide e clamidia
Negli ultimi anni, si è registrato un preoccupante aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili tra i giovani. Secondo i dati della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), i casi di gonorrea sono cresciuti del 100% rispetto al 2019, la sifilide del 50% e la clamidia del 25%.
Questi numeri sono stati resi noti durante il convegno “Il tempo delle donne”, tenutosi presso la Camera dei Deputati, in collaborazione con Road to Green 2020 e Consumerismo No Profit. Gli esperti hanno evidenziato come la disinformazione e la superficialità nei confronti della salute sessuale siano fattori chiave di questa crescita preoccupante.
Conoscenze superficiali: i giovani si credono informati, ma i dati dicono altro
Uno studio condotto su adolescenti tra i 13 e i 18 anni da SIGO, Road to Green 2020 e Consumerismo ha rivelato un forte divario tra la percezione e la realtà:
- Il 60% degli studenti si considera molto informato sulle infezioni sessualmente trasmissibili
- Il 98% afferma di conoscere almeno alcune delle malattie a trasmissione sessuale
- L’82% ha sentito parlare del Papilloma Virus (HPV)
Nonostante questi dati, gli esperti mettono in guardia: la maggior parte dei ragazzi reperisce informazioni in modo errato, affidandosi ai social media e a fonti non attendibili. Il mancato confronto con medici, insegnanti e genitori porta a un’errata convinzione di sicurezza, favorendo comportamenti sessuali a rischio.
Il piano della SIGO per una maggiore prevenzione
Per contrastare questa emergenza, la SIGO ha rafforzato la sua attività di sensibilizzazione e informazione scientifica con l’obiettivo di fornire ai giovani strumenti concreti per una sessualità consapevole.
“La salute sessuale è legata a scelte consapevoli, stili di vita sani e corretta prevenzione” – spiega il professor Vito Trojano, presidente SIGO. “La nostra missione è garantire una corretta educazione, fornendo informazioni chiare e scientificamente accurate.”
Un dialogo aperto per combattere la disinformazione
Tra le iniziative più innovative della SIGO, è stato lanciato un servizio di supporto diretto per consentire ai giovani di porre domande e ottenere risposte da specialisti del settore.
Durante il convegno alla Camera dei Deputati, 250 studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi direttamente con esperti e medici. Il professor Trojano ha sottolineato l’importanza di espandere questo modello di incontri in altre città, coinvolgendo sempre più scuole e istituzioni.
Luciano Ciocchetti (Fratelli d’Italia): “Rafforzare l’educazione sessuale per proteggere i giovani”
Anche il deputato di Fratelli d’Italia, Luciano Ciocchetti, ha espresso la sua preoccupazione per il crescente numero di infezioni tra i ragazzi e ha ribadito la necessità di maggiori programmi educativi nelle scuole.
“I dati evidenziano una grave mancanza di educazione sessuale tra i giovani” – ha dichiarato Ciocchetti. “Dobbiamo rafforzare la formazione, senza ideologie, fornendo informazioni basate su dati scientifici per rendere i ragazzi più responsabili.”
Il deputato ha elogiato il lavoro della SIGO, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni sanitarie e scolastiche per rendere la prevenzione una priorità nazionale.
Un futuro più sicuro grazie all’informazione e alla prevenzione
L’aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili tra i giovani rappresenta una sfida importante per la sanità pubblica. Fornire strumenti adeguati di prevenzione e conoscenza è l’unica via per arginare questo fenomeno.
Attraverso il lavoro congiunto di esperti, istituzioni e scuole, la SIGO punta a promuovere un’educazione sessuale chiara e accessibile, affinché i giovani possano vivere la loro sessualità in modo sicuro e consapevole.