La città partenopea è stata scelta per l’evento musicale e televisivo dell’anno, per la prima volta in una piazza
Il 5 dicembre 2024 Piazza del Plebiscito si è trasformata nel palcoscenico della finale di X Factor 2024, una data che i fan del talent show non dimenticheranno facilmente. Per la prima volta nella storia dello show, la finale si è tenuta in una delle piazze più iconiche d’Italia, cuore pulsante della città partenopea. Una vera e propria festa per la città, che in questi giorni ha accolto migliaia di appassionati, curiosi e turisti, tutti pronti a vivere un’esperienza unica.
La macchina organizzativa ha funzionato benissimoo, e il Comune di Napoli ha messo in atto un piano di viabilità che ha reso facilmente accessibile l’evento. Il portico della Basilica di San Francesco di Paola, normalmente accessibile ai pedoni, è stato chiuso per l’intera giornata, così da garantire la sicurezza degli spettatori e il corretto svolgimento delle prove e dello spettacolo.
Il grande palco dell’X Factor Arena ha preso forma tra le due statue equestri, con la Chiesa di San Francesco di Paola da un lato e il Palazzo Reale dall’altro. La piazza ha fatto da cornice ad uno spettacolo che non ha avuto precedenti nella storia del programma, in un format unico che potrebbe aprire la strada per le finali del futuro.
Diverse zone della città, tra cui via San Carlo e via Solitaria, sono state chiuse al traffico, mentre altre sono state parzialmente accessibili, solo per i residenti o per i veicoli autorizzati. La zona intorno a Piazza del Plebiscito è divenatat praticamente pedonale, e ciò ha garantito l’incolumità dei tantissimi spettatori che si sono riversati in piazza. Insomma, è stata una gran finale, non solo per X Factor, ma per tutta la città di Napoli.
I biglietti per X Factor 2024
L’ingresso alla finale di X Factor 2024 era gratuito e i fortunati spettatori si sono presentati muniti di biglietti, andati esauriti in poche ore su TicketOne. La prima tranche è stata aperta il 30 ottobre, ma i biglietti sono volati via in meno di due ore. Di conseguenza ciò ha lasciato a bocca asciutta molti fan. Nonostante fosse prevista una seconda disponibilità il 22 novembre, anche in quel caso i biglietti sono stati polverizzati in poco tempo.
Non potevano mancare, anche stavolta, alcune truffe online. Siti non ufficiali hanno iniziato a rivendere i biglietti a prezzi stratosferici, approfittando della frenesia di chi voleva partecipare a tutti i costi.
Piazza del Plebiscito a Napoli (Baku – Wikimedia Commons FOTO) – www.ilvaporetto.com
Il problema del bagarinaggio
La finale di X-Factor a Napoli è stata quindi un successo clamoroso, con Piazza del Plebiscito piena di fan in delirio. Sul palco, Mimì Caruso ha portato a casa la vittoria con il suo talento, ma fuori, il vero colpo grosso lo hanno fatto i bagarini. Sì, perché i biglietti per l’evento erano gratis su Ticketone, ma molti dei fortunati che li hanno presi hanno pensato bene di rivenderli online a prezzi da capogiro. Parliamo di cifre che arrivavano fino a 100 euro! E mica solo a Napoli. La cosa si è allargata anche a Milano e Como.
In un servizio di Striscia la Notizia, Luca Abete ha parlato con alcuni di questi “rivenditori improvvisati”. Una signora da Milano, una persona da Como… insomma, la rete dei bagarini sembra ben estesa. E poi, a Napoli, uno di loro ha ammesso candidamente che per molti questa è una vera e propria professione. Ma non finisce qui: pare che usino pure dei bot per comprare i biglietti in pochi secondi. Pazzesco, no? È un po’ come giocare una partita con chi bara e sa già di vincere. Alla fine, chi ci rimette sono i fan veri, quelli che volevano godersi lo spettacolo senza svenarsi.