
Marigliano si prepara a festeggiare San Sebastiano con eventi e tradizioni ricche di emozioni - Ilvaporetto.com
La città di Marigliano si appresta a celebrare la festa di San Sebastiano, patrono della comunità, con una manifestazione che mette al centro la vitalità e il legame con il territorio. Gli eventi si svolgeranno il 19 e 20 gennaio, coincidendo con la memoria liturgica del santo, creando un’atmosfera di festa e condivisione tra cittadini e visitatori. Il programma prevede una serie di iniziative che spaziano dalla musica agli spettacoli, arricchendo così il cuore della città.
La festa di San Sebastiano: un richiamo alle tradizioni locali
La festa di San Sebastiano rappresenta un momento di grande coinvolgimento per la città di Marigliano. Quest’anno, l’evento si concentrerà in via Giannone e piazza Castello, spazi che diventeranno un palcoscenico per diverse attività. Le celebrazioni inizieranno domenica, con un pomeriggio dedicato agli artisti di strada che intratterranno grandi e piccini. I giovani e le famiglie possono godere di spettacolari performance capaci di far sognare e divertire, creando ricordi che dureranno nel tempo.
Lunedì, il programma sarà caratterizzato da importanti riti religiosi e musicali. I fedeli parteciperanno alla celebrazione liturgica delle 10:00, officiata dal vescovo di Nola, Francesco Marino, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questo momento di raccoglimento spirituale sarà seguito da una processione del busto di San Sebastiano per le strade della città, un gesto di fede che unisce la comunità.
Arte e musica: un mix di emozioni per tutti
L’aspetto culturale non mancherà di arricchire la festa. Lunedì sera, il palco si animerà con le performance di artisti noti, come Tanò Lombardi e Ciro Giustiniani, parte del rinomato format “Made in Sud”. In aggiunta, i ColorPlay porteranno in concerto i brani iconici dei Coldplay, rifacendo vivere le loro melodie al pubblico mariglianese. La musica sarà un linguaggio universale che unisce le persone, rendendo magiche queste serate di festa.
La gastronomia avrà un ruolo rilevante durante le celebrazioni, con una varietà di pietanze e prodotti locali all’insegna della qualità. La condotta Slow Food dell’agro nolano sarà presente per promuovere le bontà del territorio, affiancata dallo Street Food Made in Marigliano. Questo aspetto mixerà tradizione e modernità, rendendo la festa non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione per gustare il meglio della cucina locale.
Un legame profondo tra fede e comunità
Il sindaco Peppe Jossa ha sottolineato l’importanza di tali eventi nella vita della comunità mariglianese. La festa patronale non è solo una celebrazione del santo, ma una manifestazione delle radici e dei valori che uniscono la città. È un’opportunità per rievocare il passato e proiettarsi verso il futuro, mettendo in risalto i luoghi simbolo che circondano la chiesa di San Sebastiano. La rassegna culturale “Novenart”, che combina fede e arte, è un chiaro esempio di questo intreccio, mostrando come la spiritualità possa trovargli nuovi linguaggi e espressioni.
La festa di San Sebastiano a Marigliano non è solo una ricorrenza religiosa, ma un evento che coinvolge la comunità intera, unendo tradizioni e modernità in un mix di emozioni, arte e convivialità. Con l’avventarsi di questa celebrazione, la città si prepara a vivere due giorni indimenticabili, dove la fede, la cultura e la gastronomia saranno le protagoniste assolute.