
Schladming: Linus Strasser guida lo slalom speciale notturno in un'atmosfera da sogno - Ilvaporetto.com
La tappa notturna di Schladming, conosciuta come The Night Race, ha attirato una straordinaria folla di 40 mila appassionati, accorsi per assistere all’emozionante slalom speciale. Linus Strasser, atleta tedesco, ha chiuso la prima manche con un tempo di 50.25, posizionandosi in cima alla classifica. Con un tracciato saggiamente preparato dal tecnico italiano Stefano Costazza, la gara si è svolta in condizioni perfette, con un fondo reso solido dal freddo notturno che ha seguito le piogge di ieri.
Linus Strasser in testa dopo la prima manche
Linus Strasser si è dimostrato il migliore nella prima manche, riuscendo a stampare un tempo di 50.25. Questo risultato lo colloca in una posizione di grande vantaggio rispetto ai suoi avversari, tra cui spiccano il norvegese Timon Haugan e lo svizzero Loic Meillard, rispettivamente in seconda e terza posizione con tempi di 50.56 e 50.61. La performance di Strasser ha mostrato una notevole tecnica e velocità , rendendolo il favorito per conquistare il podio al termine della gara.
Il pubblico ha risposto calorosamente al suo impegno, applaudendo ogni sua discesa. La bellezza della competizione notturna ha fatto da sfondo a un evento che, oltre alla sportività , ha offerto uno spettacolo visivo incredibile, con le luci che illuminano la pista e creano un’atmosfera di festa. Gli appassionati si sono accalcati sugli spalti, trasformando Schladming in un vero e proprio palcoscenico sciistico.
Gli azzurri in gara: Alex Vinatzer il migliore
Tra i concorrenti italiani, l’altoatesino Alex Vinatzer ha ottenuto il miglior piazzamento, chiudendo la prima manche al sedicesimo posto con un tempo di 51.81. Nonostante le condizioni competitive siano state difficili, Vinatzer ha dato il massimo, mostrando il potenziale per risalire nella classifica e agguantare posizioni più favorevoli nella seconda fase della gara.
Dopo Vinatzer, i colori azzurri sono rappresentati da Stefano Gross, attualmente in ventunesima posizione con un tempo di 52.21. Gross ha faticato a trovare il ritmo giusto in questa manche, ma ha dimostrato determinazione, mantenendo vivaci le speranze di un recupero nella discesa decisiva. A seguire, il trentino Tobias Kastlunger ha completato la prima manche con un tempo di 53.03, posizionandosi poco più indietro.
Le sfide della pista di Schladming
La pista di Schladming è famosa non solo per la sua complessità , ma anche per un lungo e impegnativo muro finale che mette alla prova le capacità degli sciatori. La tracciatura del tecnico Costazza ha comportato diverse sfide: un fondo granuloso e ghiacciato, insieme a curve sinuose, ha richiesto una grande attenzione e abilità .
La competizione si svolge nel contesto di un stagione ricca di appuntamenti, con dodici slalom speciali in programma. Schladming rappresenta una delle gare più attese, e la tensione tra i concorrenti è palpabile. La seconda e decisiva manche è fissata per le 20:45, rendendo l’attesa ansiosa per atleti e tifosi. La comunità sciistica, unita nell’adrenalina della gara, si prepara a scoprire chi avrà la meglio nella notte di Schladming.