
Copenhagen (pixabay foto) - www.ilvaporetto.com
Molte persone sognano di cambiare vita e di trasferirsi in un luogo dove si vive bene. Ma quali sono le città migliori per un nuovo inizio?
Chi per una volta nella vita non ha desiderato prendere e partire? Lasciare tutto per poi ricominciare? Spesso ci si sente stretti lì dove si è sempre vissuti o saturi di un luogo in cui si vive da molti anni.
Anche il mercato del lavoro, con lo smart working, è sempre più flessibile e in movimento. Dopo la pandemia si è riscoperto il bisogno di stare insieme e di vivere nel presente e con qualità. Ed ecco che sorge il desiderio di cambiamento.
Esistono fortunatamente diverse città che si distinguono per l’offerta di esperienze uniche e soddisfacenti, tra cui efficienza dei servizi, sicurezza, bellezza paesaggistica e opportunità di lavoro.
Tra città immerse nella natura incontaminata a metropoli dai ritmi equilibrati e non frenetici, esistono cinque destinazioni che coniugano benessere, sostenibilità e stile di vita.
A spasso tra la Nuova Zelanda e l’Europa
La società di consulenza Mercel ha emesso un report di quest’anno in cui ha indicato le cinque migliori città per fattori tra quali alloggio, tempo libero, ambiente socio-culturale, abitudini di acquisto, viaggi, traffico, qualità dell’aria e accesso all’istruzione. Al quinto posto si trova Auckland, la città più grande della Nuova Zelanda, considerata città sicura, pulita, multiculturale e vivace.
Al quarto posto vi è la splendida Copenhagen grazie alla presenza di eccellenti infrastrutture, sistemi di trasporto affidabili, grande impegno ecologico un alto livello di assistenza sanitaria, tutti fattori che contribuiscono al raggiungimento di un punteggio sempre alto ogni anno.

Il fascino di Austria e Svizzera
In terza posizione spicca Ginevra, una delle città più internazionali della Svizzera. Qui risiedono quasi 190 nazionalità, un mix multiculturale che la rende un paradiso per gli espatriati di tutto il mondo, sebbene si tratti di un ambiente abbastanza di lusso. Anche quest’anno compare sul podio, ma al secondo posto, la meravigliosa capitale dell’Austria, Vienna. La città conquista con la sua storia, l’imponente architettura e la vibrante scena culturale.
Infine, Zurigo in Svizzera è al primo posto. Secondo il rapporto, le città svizzere hanno raggiunto questo status grazie a buoni servizi pubblici, bassi tassi di criminalità e vivaci scene culturali, sostenute da infrastrutture efficienti e importanti sforzi di sostenibilità. Inoltre, Zurigo ha migliorato fortemente i suoi collegamenti aeroportuali per quest’anno, aumentando il numero di voli da e per altri continenti. Nonostante sia una delle città più costose, oltre 400.000 cittadini non svizzeri scelgono di vivere a Zurigo, rendendola la più grande comunità di espatriati in tutta la Svizzera.