
Gelosia e violenza: 28enne aggredisce la fidanzata per il cellulare silenzioso ad Avellino - Ilvaporetto.com
Nel 2025, le truffe online sentimentali in Italia continuano a crescere, con 293 casi segnalati dalla Polizia Postale e un incremento del 46,5% rispetto all’anno precedente.
Le truffe online sentimentali: una minaccia sempre più diffusa
Negli ultimi anni, le truffe online sentimentali, note come “romance scam”, sono diventate un fenomeno preoccupante. Questi raggiri si basano sulla manipolazione emotiva delle vittime e portano a perdite economiche significative, oltre a conseguenze psicologiche devastanti.
Celebre è il caso di una donna francese ingannata da un truffatore che si spacciava per Brad Pitt, sottraendole oltre 830mila euro. Ma non sono solo i casi eclatanti a preoccupare: anche truffe più piccole, ma comunque dannose, si stanno moltiplicando in tutta Italia.
Come funzionano le truffe sentimentali
Il meccanismo di queste truffe segue schemi consolidati.
-
Costruzione della fiducia
- Il truffatore si presenta come una persona affascinante e disponibile, conquistando la fiducia della vittima attraverso lunghe conversazioni online.
- Le piattaforme più usate sono social media e app di incontri.
-
Creazione di un legame emotivo
- La vittima si sente speciale e amata, riducendo le proprie difese razionali.
- Il truffatore usa frasi romantiche e fa promesse di un futuro insieme.
-
Richiesta di denaro
- Una volta instaurato il legame, il truffatore inizia a chiedere aiuti economici, spesso con scuse come:
- Problemi di salute improvvisi
- Spese di viaggio per venire a trovare la vittima
- Debiti inaspettati o emergenze familiari
- L’obiettivo è ottenere somme sempre più alte, fino a scomparire nel nulla.
- Una volta instaurato il legame, il truffatore inizia a chiedere aiuti economici, spesso con scuse come:
Un elemento chiave di queste truffe è l’assenza di appuntamenti dal vivo. Questo consente ai truffatori di mantenere il controllo sulla situazione senza rischiare di essere smascherati.
La diffusione delle truffe sentimentali in Italia
Secondo il Rapporto Clusit 2024, il fenomeno sta crescendo a ritmi allarmanti.
Dati aggiornati della Polizia Postale
- 293 casi segnalati nel primo semestre del 2024
- 101 truffatori deferiti all’Autorità Giudiziaria
- Incremento del 46,5% rispetto ai 200 casi registrati nello stesso periodo del 2023
Una ricerca di ING e YouGov Italia ha evidenziato che:
- Un italiano su due ha ricevuto almeno un contatto sospetto con intenti amorosi e fini economici
- Il 65% delle donne dichiara di essere stata contattata rispetto al 47% degli uomini
Nonostante la crescita del fenomeno, i giovani tra i 18 e i 34 anni sembrano essere più attenti ai segnali di allerta, mostrando maggiore consapevolezza rispetto alle generazioni più anziane.
Perché queste truffe funzionano
I truffatori sfruttano leve psicologiche potenti per manipolare le vittime.
-
Dissonanza cognitiva
Le persone faticano ad accettare di essere state ingannate, poiché ammettere l’errore significa riconoscere la propria vulnerabilità. -
Pressione psicologica e senso di urgenza
I truffatori creano situazioni di emergenza per spingere la vittima a prendere decisioni affrettate. -
Reciprocità e fiducia
Il truffatore offre “affetto e attenzioni”, inducendo la vittima a ricambiare con aiuti finanziari.
Questi meccanismi portano la vittima a sentirsi obbligata a sostenere economicamente il proprio “partner”, anche quando le richieste diventano sempre più sospette.
Come proteggersi dalle truffe sentimentali online
-
Non fidarsi di profili sconosciuti
Verificare sempre l’identità della persona con cui si sta parlando. -
Attenzione ai segnali di allerta
Se un nuovo contatto online mostra subito un eccessivo interesse romantico o chiede denaro, è molto probabile che si tratti di una truffa. -
Non inviare mai denaro a persone conosciute solo online
Anche se la richiesta sembra plausibile, non effettuare pagamenti. -
Segnalare profili sospetti
Se si sospetta una truffa, è consigliabile denunciare l’accaduto alla Polizia Postale e segnalare il profilo sulle piattaforme social o di incontri.
Proteggere la sicurezza digitale con la tecnologia
Le truffe online sono sempre più sofisticate, grazie anche all’intelligenza artificiale. Per questo motivo, proteggersi diventa essenziale.
Uno dei sistemi migliori per difendersi dalle frodi online è utilizzare software di sicurezza affidabili, come Norton 360 Advanced, che include:
- Antivirus avanzato contro malware e phishing
- VPN sicura per proteggere la navigazione
- Strumenti per la protezione dell’identità digitale
Offerta speciale: Norton 360 Advanced è attualmente in promozione a 44,99 euro all’anno (sconto del 66%) e protegge fino a 10 dispositivi tra PC, Mac, smartphone e tablet.
La consapevolezza è la prima difesa
Le truffe sentimentali online sono un fenomeno in crescita e colpiscono persone di ogni età e livello sociale. Il primo passo per difendersi è essere informati e saper riconoscere i segnali di pericolo.
Le vittime di queste truffe spesso provano vergogna nel denunciare l’accaduto, ma è fondamentale rivolgersi alle autorità per fermare questi crimini e proteggere altre persone da situazioni simili.
Le truffe sentimentali online continuano a crescere: nel 2025 si registra un aumento del 46,5% rispetto all’anno precedente. Ecco come funzionano e come difendersi.
Giulia Rinaldi – 20 Febbraio 2025
Le truffe sentimentali online: un fenomeno in crescita
Le truffe online sentimentali, conosciute anche come romance scam, stanno diventando un problema sempre più diffuso in Italia. Nel primo semestre del 2024, la Polizia Postale ha registrato 293 casi, con un aumento del 46,5% rispetto all’anno precedente.
Queste frodi si basano sulla manipolazione emotiva delle vittime, che vengono coinvolte in relazioni fittizie per poi essere indotte a inviare denaro ai truffatori. I malintenzionati, spesso operanti dall’estero, creano profili falsi su social network e app di incontri per ingannare le persone e ottenere guadagni illeciti.
Come funzionano le truffe sentimentali online
I truffatori seguono un modus operandi preciso per conquistare la fiducia della vittima e convincerla a inviare denaro.
-
Creazione di un’identità falsa
- I truffatori utilizzano foto rubate da altri profili per creare una falsa identità affascinante e affidabile.
- Spesso si spacciano per militari, medici o imprenditori all’estero, con storie di vita convincenti.
-
Sviluppo della relazione virtuale
- Attraverso lunghe conversazioni, fanno sentire la vittima speciale e unica, instaurando un legame emotivo.
- Parlano di amore, fiducia e progetti futuri, spesso dichiarando sentimenti intensi in poco tempo.
-
Richiesta di denaro con scuse credibili
- Dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, iniziano le richieste economiche, spesso giustificate con:
- Spese mediche improvvise
- Problemi lavorativi o familiari
- Necessità di un viaggio per incontrare la vittima
- Ogni richiesta viene accompagnata da un senso di urgenza, facendo leva sulla sensibilità emotiva della persona truffata.
- Dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, iniziano le richieste economiche, spesso giustificate con:
-
Scomparsa improvvisa
- Quando la vittima inizia a sospettare o non può più inviare denaro, il truffatore sparisce, bloccando ogni contatto.
Chi sono le vittime più colpite?
Le truffe sentimentali online colpiscono indistintamente uomini e donne, ma alcuni dati evidenziano una maggiore vulnerabilità in alcune fasce della popolazione.
- Le donne sono più bersagliate: il 65% delle segnalazioni proviene da donne, contro il 47% degli uomini.
- Gli over 50 sono le vittime principali, poiché meno esperti nell’uso dei social e spesso più inclini a credere nelle dichiarazioni affettuose.
- Anche i giovani tra 18 e 34 anni ricevono tentativi di contatto, ma tendono a essere più diffidenti e meno propensi a inviare denaro.
Secondo una ricerca ING-YouGov Italia, 1 italiano su 2 ha ricevuto almeno una richiesta sospetta con fini amorosi ed economici.
Perché queste truffe funzionano così bene?
I truffatori sfruttano potenti meccanismi psicologici per manipolare le vittime.
- Dissonanza cognitiva: le vittime, dopo aver investito tempo ed emozioni nella relazione, trovano difficile accettare di essere state ingannate.
- Senso di urgenza: le richieste di denaro sono sempre legate a emergenze, spingendo la vittima a decidere rapidamente senza riflettere.
- Paura e isolamento: molte vittime si vergognano di raccontare la loro esperienza, rimanendo bloccate in una spirale di silenzio e sofferenza.
Come riconoscere e prevenire una truffa sentimentale online
Per difendersi da queste frodi, è fondamentale conoscere i segnali d’allarme e adottare comportamenti prudenti.
Attenzione ai segnali sospetti:
- La persona dichiara amore rapidamente, senza mai aver incontrato la vittima di persona.
- Rifiuta le videochiamate o gli incontri dal vivo con scuse varie.
- Ha un profilo social con pochissime foto e informazioni generiche.
- Chiede denaro per problemi improvvisi e crea pressione emotiva.
Come proteggersi:
- Non inviare mai soldi a persone conosciute solo online.
- Fare una ricerca inversa sulle immagini del profilo per verificare se sono state rubate.
- Parlare con amici o familiari prima di prendere decisioni finanziarie.
- Segnalare subito il profilo sospetto su piattaforme social e denunciare il caso alla Polizia Postale.
Come la tecnologia può aiutare a difendersi
Con l’aumento delle truffe online, strumenti di sicurezza digitale avanzata possono offrire una protezione efficace.
Soluzioni come Norton 360 Advanced offrono:
- Protezione da phishing e malware per evitare truffe via e-mail o social.
- VPN sicura per navigare in modo anonimo e proteggere i propri dati.
- Monitoraggio dell’identità digitale, avvisando se i propri dati personali finiscono nel dark web.
In promozione a 44,99 euro all’anno con il 66% di sconto, Norton 360 protegge fino a 10 dispositivi, garantendo una sicurezza completa contro frodi e tentativi di truffa online.
Informazione e prevenzione sono la chiave
Le truffe sentimentali online sono un fenomeno in crescita, che sfrutta la vulnerabilità delle persone per scopi economici. L’unico modo per contrastarle è informarsi, riconoscere i segnali d’allarme e non fidarsi di richieste economiche provenienti da sconosciuti.
Le vittime spesso provano vergogna nel denunciare l’accaduto, ma è fondamentale rivolgersi alle autorità competenti per fermare questi crimini e proteggere altre persone.
Hai mai ricevuto un messaggio sospetto? Condividi la tua esperienza e aiutaci a diffondere consapevolezza su questo tema.